Premio Iapa | Piattaforma autocarrata dell’anno

Cte B-Lift 17 E: la piattaforma autocarrata in finale agli Iapa Awards

Condividi
Cte è l’unica azienda italiana in lista per il premio «Piattaforma autocarrata dell’anno». La Cte B-Lift 17 E è adatta per lavorare in spazi interni dove è vietato l’inquinamento da motori e acustico. Le batterie con 500 Ah garantiscono fino a 2 ore continuative di lavoro e si ricaricano a motore acceso tramite pto.

La piattaforma autocarrata Cte B-Lift 17 E lo scorso ottobre ha vinto il premio Saie Innovation alla fiera di Bologna: premiata per le sue caratteristiche di basso impatto ambientale e di efficienza energetica, in linea con le più attuali esigenze delle costruzioni.

La piattaforma Cte BLift 17 E utilizzata al chiuso dove non è consentito l’inquinamento da motore o acustico.

La stessa piattaforma di Cte è ora in finale agli Iapa Awards nella categoria «Piattaforma autocarrata dell’anno», scelta dalla giuria insieme ad altre due piattaforme (Ruthmann e Palfinger). Tra tutti i finalisti delle varie categorie, Cte è l’unica azienda italiana in lista. La premiazione avverrà a Londra-Wembley il 4 aprile.

Versione ecologica

La piattaforma aerea a batteria è la soluzione per lavorare in spazi interni, oppure dove l’inquinamento da motori o acustico è vietato. La ‘E’ indica la versione ecologica del modello, con funzionamento a batterie.
Cte B-Lift 17E è un modello estremamente versatile: 16,6 m di altezza di lavoro, 11,3 m di sbraccio, 250 kg di portata massima, con un pacco batterie con più di 500 Ah che garantiscono da 1,5 a 2 ore continuative di lavoro e si ricaricano a motore acceso tramite pto (ad esempio durante il transito in strada o durante l’utilizzo a motore) oppure elettricamente in max 8 ore di ricarica.

Le batterie garantiscono da 1,5 a 2 ore continuative di lavoro e si ricaricano anche a motore acceso tramite pto.

Nuovi sistemi elettrici e idraulici

Il braccio è costruito con acciaio Strenx Ssab di 2 mm di spessore. Anche per questo modello è stata applicata una rivoluzione ai sistemi elettrici ed idraulici con l’introduzione di un sistema di gestione can bus e un nuovo sistema di gestione idraulico. Le interfacce utente di tutta la gamma di autocarrate Cte B-Lift sono le stesse presenti sulla gamma di autocarrate articolate Cte Zed, con comandi elettroidraulici completamente proporzionali, motore a regime variabile a seconda delle manovre utilizzate, manovre rampate in accelerazione e decelerazione, pto elettrica. La nuova console remota trova spazio in uno specifico scomparto in pianale.

Diagnostica comune

Per semplificare la gestione del service, è stata studiata una diagnostica comune alle altre piattaforme Cte (Zed, Traccess, B-Lift). Obiettivo di Cte è quello di unificare le componentistiche idrauliche, elettriche ed elettroniche dei brand di piattaforme autocarrate Cte Zed e Cte B-Lift per facilitarne la comprensione, l’utilizzo e l’assistenza e per offrire una brand experience unica ai propri clienti.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A