Piattaforme aeree | Lavorare in sicurezza

Cte: 15 anni con Ipaf all’insegna della sicurezza

Condividi
La progettazione e la vendita di piattaforme aeree si è sviluppata attraverso la diffusione della cultura del «lavoro in sicurezza». Oggi Cte presenta 3500 operatori formati secondo gli standard Ipaf.

Oggi Cte festeggia 15 anni con Ipaf: quindici anni fa Cte aveva capito l’importanza della formazione per l’uso in sicurezza delle piattaforme aeree. In un momento di forte espansione del mercato, per Cte era chiaro fin da allora che la sicurezza sarebbe diventata un fattore determinante per la diffusione delle ple. E così la progettazione e la vendita di piattaforme aeree è cresciuta di pari passo con la diffusione di una cultura della sicurezza firmata appunto Ipaf.
L’avvio del centro di formazione Cte-Ipaf con propri formatori qualificati è stato quindi il primo passo nello sviluppo di questa comune visione della sicurezza sul lavoro in quota.
Oggi Cte vanta 3.500 operatori formati secondo gli standard Ipaf!

Tim Whiteman | Direttore generale Ipaf.

Tim Whiteman | Ceo e managing director Ipaf

«Siamo davvero lieti di aver potuto contare sul supporto entusiastico e professionale di Cte per questi 15 anni. Un’associazione si affida ai suoi membri per ispirazione e sostegno e noi possiamo dire di aver ricevuto entrambi da Cte durante questi ultimi 15 anni!»

Edicola web

Ti potrebbero interessare

single

L’abitare cambia volto in Italia

Cresce in Italia il numero di persone che vivono da sole e il mercato immobiliare si adatta: nel 2025 gli acquirenti single toccano il 32,8% e nelle grandi città superano il 40%.

Mapei partner tecnico dell’Atp Challenger di Bergamo

Mapei è partner tecnico degli Internazionali di Bergamo Atp Challenger 2025. La fornitura di Mapecoat Tns Finish 3 ha permesso di realizzare campi da tennis professionali certificati I.T.F. presso la ChorusLife Arena

Locatelli. Il sistema a cappotto ottiene la certificazione Eta

Locatelli ha ottenuto la certificazione Eta per il sistema “Cappotto Sicuro” KapLoc, confermando l’affidabilità del pacchetto tecnologico con pannelli in Eps e lana minerale, adesivi-rasanti, finiture colorate e componenti di armatura e fissaggio.