D2U e la nuova sede di Brenntag

Condividi
Brenntag reception (foto D2U)

È sorta a Milanofiori Assago la nuova sede di Brenntag, società tedesca per la logistica nel settore chimico, e porta la firma dello studio milanese D2U, Design to Users.

Situata al sesto piano dell’edificio A di Unipol Sai, proprietaria dello stabile, comprende 1.600 mq circa per 150 posti di lavoro.

Gli uffici Brenntag (foto D2U)

Il progetto degli interni della nuova sede è stato curato dall’architetto Corrado Caruso, socio e cofondatore di D2U – Design to Users. L’edificio in cui si trova era già stato oggetto nel 2015 di una totale riqualificazione shell&core degli interni e dell’impiantistica sempre curata da D2U.

Per Brenntag la progettazione si è sviluppata in termini di modularità e integrazione tra architettura e impianti (corpi illuminanti, bocchette di mandata aria primaria e di ripresa, mobiletti fan coil, pensata per un generico open space shell&core che può essere implementato con modifiche minime anche per soluzioni spaziali e distributive diverse (in questo caso ad esempio uffici chiusi e stanze di gruppo perimetrali) ottimizzando le opere già realizzate.

(foto D2U)

La società tedesca, strutturata in uffici e ambienti di gruppo chiusi, ha ispirato un progetto che massimizzasse la luce naturale per le aree di lavoro poste lungo la facciata movimentando il design dei corridoi da 90 m con slarghi destinati all’open space e agli spazi di supporto. Superfici inclinate vetrate, uso del colore e posizionamento di grandi immagini murali connesse ai diversi settori di attività di Brenntag hanno movimentato i corridoi centrali generati dai numerosi uffici chiusi. I

Altre priorità sono state: il controllo acustico dell’ambiente grazie a schermi fonoassorbenti, armadi tra i posti di lavoro e soffitti in gyptone acustico; la massimizzazione della luce naturale inserendo porte e pareti vetrate parallelamente alle facciate e arredi ergonomici e confortevoli per gli utenti (sedute, tende, corpi illuminanti a luce diretta e indiretta).

Un’area della nuova sede Brenntag (foto D2U)

L’utilizzo di materiali e componenti di fit-out naturali, riciclabili e sostenibili è stata un’altra peculiarità della realizzazione così come la definizione dell’immagine della reception come spazio chiave del brand insieme a un’area relax break/kitchenette pensata come luogo di incontro e aggregazione dello staff.

 

 

L’aspetto cromatico dell’intervento è stato orientato dai colori aziendali Brenntag: rosso, blu e bianco e i toni di grigio per strutturare le pareti; il pavimento tessile è più scuro sull’anello della circolazione e sfuma su toni più chiari nell’area uffici perimetrale e centrale; gli arredi operativi con superfici di lavoro in color acero completano il senso di comfort degli spazi. Il blu elettrico Brenntag è stato usato in modo controllato come “colore d’accento” sui pilastri interni e segnalando l’intradosso della veletta sui corridoi; i ribassamenti dei corridoi che si affacciano sull’open space creano fughe prospettiche e quinte scenografiche lungo la circolazione. I colori aziendali sono ripresi negli arredi della kitchenette e della reception i cui arredi sono stati realizzati su disegno a cura di D2U.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale