Prefabbricazione in legno

Da annesso rurale a piccola residenza

Condividi
A Pero di Breda di Piave (Treviso), in un territorio agricolo ancora integro, ricco di qualità ambientali, un vecchio annesso rurale in condizioni statiche precarie è stato sostituito e ampliato con tecnica costruttiva a secco in legno.
Annesso rurale ultimato a Pero di Breda di Piave (Treviso).

L’edificio, a eccezione delle fondazioni, è stato realizzato a secco, cioè senza bisogno di acqua, malte e collanti, con indiscutibili vantaggi per i tempi di realizzazione e per il conseguimento del necessario grado di salubrità ambientale.

Vista del retro a lavori ultimati.

Fino a qualche tempo fa, si riteneva che le costruzioni di servizio (garages, annessi, legnaie…) in quanto edifici minori, destinati a funzioni accessorie, non richiedessero le stesse attenzioni di quelli residenziali o direzionali, sia all’atto della progettazione che nelle tecniche e nei materiali di costruzione.
Oggi, maturata l’esigenza di costruire meno e meglio, si comincia a pensare che anche le costruzioni minori debbano seguire criteri compositivi e costruttivi analoghi agli edifici principali, anche in un’ottica di possibile futura riconversione ad altre funzioni.
A Pero di Breda di Piave (Treviso), in un territorio agricolo ancora integro, ricco di qualità ambientali, un vecchio annesso rurale in condizioni statiche precarie è stato sostituito e ampliato secondo questa filosofia.
Il progetto, consapevole della bellezza e fragilità del sito, ha usato un linguaggio architettonico riconoscibile utilizzando elementi compositivi consolidati dell’architettura rurale veneta, rinunciando a sperimentare forme più innovative, che pure in alcuni casi sono auspicabili in un quadro di rinnovamento anche formale del paesaggio rurale.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.