Tutto a secco


E’ interessante rilevare che tutto l’edificio, a eccezione delle fondazioni, è stato realizzato a secco, cioè senza bisogno di acqua, malte e collanti, con indiscutibili vantaggi per i tempi di realizzazione e soprattutto per il conseguimento del necessario grado di salubrità ambientale. All’interno, l’edificio si presenta interamente in legno, suggerendo l’impressione di un ambiente volutamente incompiuto ma comunque gradevole.
Tuttavia, nuove e diverse esigenze che si manifestassero in futuro, potrebbero sicuramente essere soddisfatte con la realizzazione di un rivestimento interno in cartongesso abbinato a un incremento dello strato isolante.


Già ora comunque l’edificio garantisce uno standard abitativo rilevante, seppure rapportato a funzioni di servizio.
Gli interventi prospettati consentano anche l’utilizzo con funzione residenziale (o direzionale) il che giustifica l’investimento iniziale, rendendo l’immobile convertibile senza comportare pesanti costi di adeguamento.
(Aura Roveron)
Chi ha fatto Cosa
Progettista e direzione lavori
arch. Fiorenzo Zanin
Progetto strutture (fondazioni)
ing. Ezio Benvegnù
Progetto strutture (in elevazione in legno)
ing. Thomas Schrentewein
Impresa costruttrice fondazioni
Impresa Edile Scotta Costruzioni di Nicola e Simone Scotta snc
Impresa costruttrice (strutture in elevazione in legno)
Service Legno srl