Produzione | Tecnologie per la sicurezza in cantiere

Da Cte il nuovo sistema di stabilizzazione con 4 aree predefinite

Condividi
La piattaforma aerea Cte Zed 21.3 Jh raggiunge 20,6 m di altezza di lavoro, 9,6 m di sbraccio e 250 kg di portata, presenta un doppio pantografo, un braccio telescopico, uno sfilo e un jib. Un nuovo video Cte è online per mostrare le caratteristiche principali di questo prodotto evidenziando la compattezza del mezzo, la stabilizzazione con H Stab System, la versatilità del braccio e alcune applicazioni realizzabili con questa piattaforma.

H Stab System, il nuovo sistema di stabilizzazione con 4 aree di lavoro predefinite, è ora disponibile anche sul modello Cte Zed 21.3 Jh. Questo modello è utilizzato in numerose applicazioni grazie alla presenza del jib, dai lavori sottotetto ai cantieri che richiedono operazioni di scavalco, dalla manutenzione di stabili alle potature, ai restauri, alla pulizia delle facciate, all’installazione di insegne pubblicitarie.

La stabilizzazione variabile permette inoltre di utilizzare il giusto spazio in cantiere, grazie alla configurazione degli stabilizzatori posteriori in sagoma e la possibilità di estendere o meno gli stabilizzatori anteriori, anche alternati.

Nuova generazione di piattaforme aeree

A seguito del restyling strutturale richiesto per l’adeguamento delle piattaforme agli autocarri Euro 6, nel corso degli ultimi mesi Cte ha ripresentato sul mercato i propri modelli di punta, da intendere come una vera e propria «nuova generazione» di piattaforme aeree.

Dati i pesi aumentati degli autocarri, sono stati rivisti i disegni dei bracci delle piattaforme per rientrare nei pesi complessivi e sono stati impiegati nuovi materiali e sistemi di gestione e controllo.

I nuovi bracci, costruiti con l’affidabile acciaio Strenx Ssab, sono di nuova concezione e design, con linee arrotondate e accattivanti, progettati per garantire massime performance e stabilità in altezza. Anche i telai hanno cambiato forma per adeguarsi alle nuove sovrastrutture. I quadri comandi sono ora custoditi in vani protettivi sottostanti il telaio per evitare danni causati da agenti atmosferici o detriti.

Cte Zed 21.3 Jh viene utilizzata in numerose applicazioni grazie alla presenza del jib, dai lavori sottotetto ai cantieri che richiedono operazioni di scavalco, dalla manutenzione di stabili alle potature, ai restauri, alla pulizia delle facciate, all’installazione d’insegne pubblicitarie.

Caratteristiche di Cte Zed 21.3 Jh

  • Raggiunge 20,6 m di altezza di lavoro, 9,6 m di sbraccio e 250 kg di portata.
  • Presenta un doppio pantografo, un braccio telescopico, uno sfilo e un jib.
  • La rotazione torretta è di ± 320°, quella della navicella di 90° a destra e 90° a sinistra.
  • I comandi sono elettroidraulici proporzionali da terra e da navicella con rampe di accelerazione e decelerazione per un controllo più fluido delle manovre.
  • Gli stabilizzatori sono a piazzamento oleodinamico con sensori di contatto terreno.
  • La stabilizzazione è variabile con H Stab System: stabilizzatori frontali con estensione delle traverse possono essere aperti o chiusi anche alternati, e stabilizzatori posteriori fissi in sagoma.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.