Produzione | Derbigum

Bitume riciclato con materie organiche e riciclate al 100%

Condividi
Sono 50.000 le tonnellate di bitume riciclato da Derbigum negli ultimi 25 anni arrivando oggi a recuperarne 30 tonnellate al giorno. Questi i numeri che confermano l’impegno dell’azienda in termini di economia circolare, con l’obiettivo di sviluppare in futuro membrane con materie organiche e riciclate al 100%.

Sono 50.000 le tonnellate di bitume riciclato da Derbigum negli ultimi 25 anni, che è arrivata oggi a recuperarne 30 tonnellate al giorno. Questi i numeri che confermano l’impegno dell’azienda in termini di economia circolare, con l’obiettivo di sviluppare in futuro membrane con materie organiche e riciclate al 100%.

Dal 1994 la multinazionale belga ha infatti riciclato 50.000 tonnellate di bitume, l’equivalente di 12 milioni di m2, 70.000 m3, per un risparmio attuale di circa 30 tonnellate al giorno.

Derbigum | Schema economia circolare.

Il primo passo per ottenere questi risultati è stato installare negli anni ‘90 la prima versione del Macalusor nel sito di produzione a Perwez, che ha permesso di riciclare i rifiuti e trasformarli in nuove membrane impermeabilizzanti. Negli anni questa filosofia si è ampliata portando rapidamente l’azienda a ottenere il certificato Iso 14001 e lo standard Emas (modello di analisi e gestione ambientale).

Il dipartimento Ricerca & Sviluppo occupa il 10% delle risorse umane ed è impegnato soprattutto sul fronte dell’innovazione tecnologica tesa al rispetto dell’ambiente. Questo grazie alla strategia Greennovation abbracciata dall’azienda qualche anno fa, perseguendo la sfida di porre la sostenibilità al centro della propria visione di business.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.