Produzione | Jlg Industries

Sollevatori a pantografo per uso interno ed esterno

Condividi

Due nuovi modelli di sollevatori a pantografo messi a disposizone sul mercato europeo da Jlg. L’ES2646 ad azionamento elettrico e l’R2646 ad azionamento idraulico, per un uso sia in cantieri al chiuso sia in esterno. I due modelli sono accomunati da stesso telaio e piattaforma, offrendo un’altezza di lavoro di 9,75 m.

Jlg Industries ha annunciato la disponibilità di due nuovi modelli di sollevatori a pantografo: ES2646 ad azionamento elettrico ed R2646 ad azionamento idraulico.

Con un’altezza della piattaforma di 7,92 m, una capacità di 544,31 kg e la possibilità di lavorare sia all’interno che all’esterno, queste nuove macchine Jlg consentono giornate di lavoro più produttive.

I modelli ES2646 e R2646 sono accomunati da stesso telaio e piattaforma, offrendo un’altezza di lavoro di 9,75 m e la possibilità di trasportare due operatori in altezza in applicazioni interne (un solo operatore in caso di utilizzo in esterno).

Il nuovo modello ES2646 è disponibile con il sistema opzionale Jlg CleanGuard di contenimento delle perdite per lavori su pavimentazioni sensibili. Il nuovo R2646 è dotato di protezione attiva contro le buche che garantisce una maggiore altezza da terra quando si lavora su terreni impegnativi.

Questi nuovi sollevatori a pantografo Jlg condividono anche tecnologie comuni, quale ad esempio l’inclinazione variabile per aumentare l’area di lavoro durante l’uso su superfici irregolari, e possono prevedere una varietà di opzioni e accessori, tra cui Jlg Mobile Control, QuikAccess Rails e QuikFold Rails.

Jan-Willem van Wier | Product marketing management Jlg Emeair

«L’aumento del 20% della capacità dei modelli ES2646 e R2646, rispetto ai modelli della concorrenza nella stessa categoria, permette agli operatori di trasportare nell’area di lavoro sia più materiali, quali tubi o pannelli, che strumenti come ad esempio saldatori. Ciò significa che i lavori in quota possono essere completati in modo più rapido ed efficiente».

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.