Scale a chiocciola │ Pira

Da modulo di carpenteria a elemento finito

Condividi
Sviluppo di forme e nuovi modelli insieme al perfezionamento di tecniche di lavorazione e all’uso di materiali nuovi, resine e inserti, ma anche la tradizione del mosaico, reinterpretando e sperimentando nuovi effetti. L’obiettivo di Pira è quello di realizzare una produzione di serie industriale ma con una caratterizzazione legata all’artigianalità.

L’azienda Scale di Pira con sede a contrada Safarello a Licata (in provincia di Agrigento), ha origine alla fine degli anni ‘60 come produttrice di manufatti in cemento e poi si è specializzata nella produzione di scale prefabbricate, diventando un punto di riferimento a livello nazionale in ambito progettuale e distributivo.

La parte tecnico-progettuale è affidata all’arch. Mario Pira, titolare dell’azienda, il quale partendo dalla progettazione dei componenti nei suoi aspetti tecnici e di design segue lo sviluppo di tutte le fasi dalla produzione al controllo di qualità. L’azienda gode di un team molto giovane ma il bagaglio di esperienza e professionalità tramandata è un valore specifico intrinseco nel prodotto finale.
L’architetto Pira sostiene che «la missione, dopo varie esperienze sulla componentistica di prefabbricati ed dopo aver sviluppato diverse esperienze sulle finiture del calcestruzzo, è di approfondire un tema architettonico: spesso infatti elementi come la porta d’ingresso, la scala, i cornicioni e le aperture in genere non riescono ad essere elementi caratterizzanti dell’organismo architettonico. L’idea è quella di affrontare il tema della scala, interpretarlo in vari modi in maniera standard o su misura come semplice modulo da carpenteria o elemento finito lavorato e levigato come una scultura».

Scale elicoidali. La scala elicoidale autoportante è costituita da gradini standard collegati in opera con armature lente lungo le travi laterali. I gradini vengono realizzati in calcestruzzo armato ad alte prestazioni. La scala può supportare carichi di esercizio di 400 kg/mq e carico concentrato di 150 kg. Le finiture possono essere diverse: dal semplice al liscio a stampo curato al levigato, allo spazzolato, ai vari effetti pietra o resinato. La struttura viene composta gradino per gradino e i collegamenti effettuati tramite armature lente vincolate alla fondazione, al solaio di arrivo e ad ogni gradino.
I prodotti:
scala elicoidale ad alzata chiusa
scala elicoidale ad alzata aperta
scala elicoidale su misura

Scale a Chiocciola. La scala a chiocciola è costituita da gradini standard realizzati in calcestruzzo armato ad alte prestazioni, che vengono collegati in opera. La scala viene realizzata per supportare carichi di esercizio di kg 400/ mq e carico concentrato di kg.100 . La struttura viene montata gradino per gradino ed i collegamenti vengono effettuati tramite armature lente vincolate alla fondazione e al solaio di arrivo. Per scale di grande formato è conveniente realizzare preventivamente un palo di diametro minore di qualche cm per poi inserire i gradini riempiendo la cavità con una malta antiritiro a elevato dosaggio.
I prodotti:
scala chiocciola ad alzata aperta
scala chiocciola ad alzata chiusa
scala chiocciola quadra
scala chiocciola falso squadro con palo ellittico

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A