Milano | Politecnico

Da un’idea di Renzo Piano, in costruzione a Milano il nuovo centro di ricerca in architettura

Condividi
Per la realizzazione del campus il Politecnico ha iniziato una campagna di fundraising che si rivolge a chi vuole co-investire nello sviluppo della città e nei progetti d’innovazione e che mira a raccogliere 10 milioni di euro. Si può aderire sul sito www.sostienicampus.polimi.it. La campagna resterà attiva fino al 2020, data di fine lavori.

Ferruccio Resta | Rettore del Politecnico di Milano

«Per ridurre i costi a bilancio dell’ateneo, su suggerimento di Renzo Piano e in analogia con quanto fatto alla Columbia University di New York, abbiamo avviato la prima campagna di fundraising per un campus universitario, un’iniziativa che desidero venga percepita come un invito a partecipare a una grande opera per il futuro della città e delle nuove generazioni». #sostienicampuspolimi

 

I lavori sono iniziati nell’agosto del 2018 con le demolizioni ma ora è cominciata la costruzione del nuovo centro di eccellenza per la ricerca e l’innovazione in architettura, ideato dall’Alumnus Renzo Piano.

Il campus nasce da un’idea e con la partecipazione di Renzo Piano. Lo sviluppo del concept originale, nella fase preliminare e definitiva, compresa la sovrintendenza all’esecuzione è stato affidato a Ottavio Di Blasi e al suo studio. La direzione lavori e la gestione del cantiere è a cura dell’Area Tecnica Edilizia del Politecnico di Milano.

Il centro sarà verde, aperto, tecnologicamente avanzato, rispettoso della città, delle architetture esistenti e della loro storia.

Il campus ospiterà un laboratorio di 750 mq che combina modellistica tradizionale e tecnologie digitali. Terrazze verdi destinate ad ospitare eventi e un bosco di 130 alberi collegheranno gli edifici storici Trifoglio e Nave, del maestro milanese Gio Ponti, anch’essi ristrutturati e valorizzati.

Per la realizzazione del campus il Politecnico ha iniziato una campagna di fundraising che si rivolge a chi vuole co-investire nello sviluppo della città e nei progetti d’innovazione e che mira a raccogliere 10 milioni di euro. Si può aderire sul sito www.sostienicampus.polimi.it. La campagna resterà attiva fino al 2020, data di fine lavori.

Tra i primi investitori Regione Lombardia (5 milioni) e Fondazione Cariplo (500mila euro) insieme a molti cittadini vogliono contribuire al futuro delle nuove generazioni (517.160 euro).

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Powered by Viessmann. Sigillo di qualità

Il sigillo Powered by Viessmann premia le scelte di qualità che accrescono l’efficienza e il valore degli edifici e promuovono le competenze tecniche della filiera