Dakota. Canalette in plastica per il drenaggio

Condividi
(foto di Dakota)

La scelta del materiale della canaletta è fondamentale per garantire l’efficienza del sistema di drenaggio delle acque meteoriche.
Le canalette in plastica offrono numerosi vantaggi: leggerezza e facilità di installazione; resistenza termica, chimica e alla corrosione (sono infatti idonee per condizioni ambientali difficili) e minima necessità di manutenzione.
I materiali più utilizzati per la realizzazione di canalette in plastica sono il polietilene alta densità (Pe-Hd), con elevata resistenza agli urti, agenti chimici e raggi Uv, e il Polipropilene (Pp) per leggerezza, resistenza al calore e agli agenti atmosferici.

(foto di Dakota)
(foto di Dakota)

Le canalette in plastica sono perciò ottime per la gestione del drenaggio, combinando funzionalità e resistenza in un’unica soluzione innovativa.
Le canalette Taurus di Dakota, in Pe-Hd, garantiscono elevata resistenza e durabilità e sono adatte per applicazioni industriali, stradali e residenziali.
Resistono a temperature da -40°C a +100°C e hanno capacità di carico fino a E600.
Compatibili con griglie in ghisa, acciaio zincato e inox, risultano semplici nell’installazione grazie ai sistemi di bloccaggio Block System e ai profili di rinforzo in acciaio.
Le canalette Pegasus di Dakota, in Pp, sono leggere e ideali per aree pedonali e spazi a bassa carrabilità.
Disponibili in diverse dimensioni e compatibili con griglie in Pp, acciaio e ghisa, hanno un design modulare che consente soluzioni versatili per giardini, piste ciclabili e terrazze.

Edicola web

Ti potrebbero interessare