Produzione | Minuteria

Dal management Berner le strategie per il mercato italiano

Condividi
Luca Venturoli, direttore marketing, Antonio Zuffellato, direttore commerciale divisione artigianato, e Luca Porrini, direttore commerciale divisione autotrazione-industria, illustrano le strategie dell’azienda veronese che assiste 80mila clienti sul territorio nazionale.

Berner Italia >>, parte di un gruppo multinazionale ma ancora gestito dalla famiglia Berner, offre un’esperienza di oltre quarant’anni nei settori artigianato (tra cui elettricisti, termoidraulici, costruttori, serramentisti, carpentieri), autotrazione e industria, con prodotti e soluzioni per le esigenze professionali, in un rapporto di partnership.

La sede di Berner Italia a Padova
La sede di Berner Italia a Padova

15mila articoli anche via e-commerce. Un team di 800 addetti all’area commerciale e 250 collaboratori presso la sede di Verona consente di seguire oltre 80mila clienti su tutto il territorio nazionale proponendo oltre 15mila articoli, disponibili anche via e-commerce. A parlarcene è Luca Venturoli, direttore marketing di Berner Italia: «L’azienda è impegnata in un progetto di innovazione a più livelli. Per quanto concerne l’area comunicazione, marketing, commerciale e servizi, proprio nel digitale vediamo una grande opportunità per il presente e il futuro: assistere ancora meglio i nostri clienti con servizi, informazioni e formazione dedicati e sempre accessibili, incrementare l’offerta di servizi e prodotti direttamente fruibile online per instaurare con i clienti un dialogo ancora più stretto per giungere assieme, e per primi, alle soluzioni necessarie. Berner è un’azienda molto innovativa da questo punto di vista, ma in Italia non ha ancora sfruttato tutto il potenziale che i mezzi di comunicazione digitali e social mettono a disposizione. L’e-commerce, di cui sono responsabile, ci sta dando grandi soddisfazioni, sebbene il nostro Paese non sia in prima posizione riguardo agli acquisti effettuati mediante i canali elettronici, se non in alcuni settori legati prevalentemente agli acquisti per il tempo libero.
Per l’anno in corso puntiamo ad un grande aumento degli acquisti effettuati mediante l’e-commerce da parte dei nostri clienti. Questo canale offre loro un servizio celere ed efficace e ci consente di dedicarci maggiormente ad attività ad alto valore aggiunto, finalizzate allo sviluppo e al supporto dei clienti e del loro business più a medio e lungo termine».Chimica_Berner

L’angolo dell’artigiano. Antonio Zuffellato, direttore commerciale della divisione artigianato, ci ha spiegato che «stiamo già lavorando da diverso tempo alla creazione di contenuti di valore per i nostri clienti nel settore artigianato. Il risultato di questo sforzo è ad esempio un luogo a loro dedicato nel web, che abbiamo voluto chiamare «L’angolo dell’artigiano», in cui i nostri clienti possono trovare una serie di informazioni e guide pratiche finalizzate alla risoluzione di problemi ricorrenti nel loro lavoro: dagli accessori più adatti per determinate lavorazioni di carpenteria a soluzioni di chimica tecnica per l’edilizia finalizzate a risanare murature umide, ripristinare, proteggere e impermeabilizzare, dai migliori sistemi di montaggio per i pannelli solari a soluzioni efficienti per i serramentisti. Tutto nasce con l’intento di migliorare sempre di più il lavoro e i risultati dei nostri clienti: il loro guadagno è la nostra soddisfazione».Cliente Edilizia.jpg

Campagna Campioni Berner. Luca Porrini, direttore commerciale divisione autotrazione e industria, conclude: «Anche sul fronte dei prodotti la nostra ricerca costante mira a rendere sempre più fluidi ed efficienti i processi dei nostri clienti. Da poche settimane si è conclusa la nostra campagna «Campioni Berner», che ha voluto intensificare la conoscenza di quei prodotti dell’area chimica per l’autotrazione che noi da sempre internamente definiamo «campioni»: piccoli prodotti che offrono grandi soluzioni e consentono ai nostri clienti di ottimizzare sempre di più il loro lavoro. Questo vale per il settore della chimica per autotrazione, ma anche per gli altri settori. In realtà i veri campioni sono i nostri clienti: detengono una grandissima esperienza nel loro campo e mettono a disposizione una professionalità di altissimo livello».

Scuola di formazione. Berner, inoltre, sta sviluppando e rendendo ancora più moderni anche il servizio clienti e il servizio assistenza, puntando a potenziare la scuola di formazione del settore.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A