Unione Europea | Finanziamenti aggiuntivi

Dal Programma Cosme fondi per favorire l’accesso al credito

Condividi
I 25 miliardi di euro saranno resi disponibili tramite il programma comunitario destinato a facilitare la competitività delle pmi. Gli obiettivi generali del programma riguardano il miglioramento dell’accesso ai finanziamenti sotto forma di capitale o debito.

Nuovi finanziamenti per le pmi saranno resi disponibili tramite il Programma comunitario Cosme, destinato alla competitività delle piccole e medie imprese. E sono in arrivo 25 miliardi di euro di finanziamenti aggiuntivi europei per accedere al credito e contrastare il credit crunch. A comunicarlo è stato il dimissionario commissario europeo all’Industria Antonio Tajani.

Antonio Tajani | Ex commissario Ue all’Industria e imprenditoria
Antonio Tajani | Ex commissario Ue all’Industria e imprenditoria

Imprese e cittadini. Il Programma Cosme, come noto, si rivolge alle piccole e medie imprese che beneficeranno di un accesso agevolato ai finanziamenti, ai cittadini che desiderano mettersi in proprio e devono far fronte alle difficoltà legate alla creazione o allo sviluppo della propria impresa, alle autorità degli Stati membri che riceveranno maggiore assistenza nella loro attività di elaborazione e attuazione di riforme politiche efficaci.

Gli obiettivi generali del programma sono quelli di migliorare l’accesso ai finanziamenti sotto forma di capitale o debito. Principalmente, uno strumento di capitale proprio per gli investimenti in fase di sviluppo, che fornirà alle imprese, tramite intermediari finanziari, dei finanziamenti di conto capitale proprio rimborsabili a orientamento commerciale (sotto forma di capitale di rischio) e, in secondo luogo, strumento di prestito che prevede specifici accordi di condivisione dei rischi diretti o di altro tipo con intermediari finanziari per coprire i prestiti destinati alle imprese.

Rete Enterprise Europe. Tramite la rete Enterprise Europe, verranno forniti servizi di sostegno tesi a favorire l’espansione commerciale nel mercato unico: questo programma fornirà anche sostegno commerciale alle pmi fuori dall’Unione Europea.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.