Efficienza energetica | Proenergy+

Dall’11 al 13 aprile la prima edizione di Proenergy+

Condividi
A PadovaFiere l’evento d’informazione e formazione tecnologica dedicato agli operatori del settore che permette di mostrare concretamente i vantaggi applicativi della migliore produzione nazionale e internazionale.

Promuovere l’integrazione tra impianti di climatizzazione, rinnovabili e involucro edilizio: questo l’obiettivo di Senaf con Proenergy+, la manifestazione che si è aperta oggi a Padova.

Questa prima edizione di Proenergy+ nasce con l’obiettivo di promuovere l’efficienza energetica negli edifici in una visione organica del sistema edificio-impianti che non può prescindere dalla necessità d’integrare impianti, energie rinnovabili e involucro edilizio, sviluppando ciascun aspetto attraverso tre aree: TC+ termoidraulica clima, ER+ energie rinnovabili, RE+ rendimento energetico.
La necessità di un approccio sistemico è confermato dai risultati di una recente indagine sul comparto da cui emerge come ci sia ancora una bassa cultura dell’integrazione nell’efficienza energetica (tra i professionisti come tra gli utenti finali).
Di alto livello tecnico e scientifico il comitato tecnico che coordina i lavori: Massimo Gozzi, project manager d’impianti di produzione energia; Massimiliano Nastri, progettista di sistemi di involucro; Laurent Socal, presidente di Anta (Associazione nazionale termotecnici e aerotecnici) e Luca Stefanutti, progettista d’impianti tecnologici.
«Parlare di sostenibilità è sempre più complesso.La rapida evoluzione che caratterizza i prodotti e le soluzioni per l’efficienza energetica infatti, se da un lato conferma la salute e le potenzialità del comparto, dall’altra rende indispensabile un aggiornamento costante per gli addetti ai lavori» dichiara Emilio Bianchi, direttore di Senaf.
E aggiunge: «Dalla nostra indagine emerge che circa il 70% dei professionisti del settore sentono il bisogno di eventi che, oltre a dare un quadro completo delle soluzioni esistenti, forniscano il necessario aggiornamento tecnologico e normativo. Per questa ragione abbiamo pensato di organizzare al centro della manifestazione una serie di iniziative quali le Piazze dell’Eccellenza, dedicate a convegni, e le Unità Dimostrative dove realizzare impianti e sistemi».
La manifestazione si rivolge a tutta la filiera della sostenibilità energeticadalla progettazione all’installazione e realizzazione, dalla grande committenza pubblica e privata alla gestione e certificazione energetica e si svilupperà attraverso iniziative speciali.

Proenergy+: I focus delle iniziative speciali
Proenergy + Aspetti normativi a cura di Cti
Automazione e controllo dell’impianto e dell’involucro
Regolazione e controllo dei diversi componenti di un impianto termico integrato e dell’impianto stesso con l’involucro edilizio
Software e attività di analisi del rientro economico e di forecast climatico
Ho un edificio esistente: cosa posso fare per aumentare l’efficienza energetica
Forecast e previsioni climatiche per la stima della produzione e consumo energetico
Protocolli sull’efficienza energetica
Come proporre il rientro economico di un intervento di efficienza energetica
Tc + Termoregolazione e contabilizzazione
Pompe di calore
Impianti termici integrati
Gas refrigeranti e grandi impianti di climatizzazione
Vmc – Ventilazione Meccanica Controllata, per il risparmio energetico
Sistemi di filtrazione dell’aria per il controllo degli inquinanti
Risparmio idrico negli impianti idrosanitari
Pompe di circolazione per il risparmio energetico
Corretta progettazione e realizzazione dei circuiti idraulici per il massimo risparmio energetico
Corretta progettazione e realizzazione dei  circuiti aeraulici per il massimo risparmio energetico
Cos’è l’involucro e perché è importante per ottenere l’efficienza energetica degli edifici
 Er + Impianti solari termici e corretto dimensionamento
Impianti geotermici, tipologie e applicazioni nel terziario e nel residenziale
Fotovoltaico a isola e sistemi storage
Impianti di microcogenerazione per il residenziale
Impianti a biomasse
Sistemi di recupero e riuso dell’acqua piovana
 Re + Componenti di involucro evoluti e interazione con impianti tecnici
Fotovoltaico integrato in facciata
Involucro – impianto: componenti di facciata integrati
Elementi opachi e trasparenti interattivi: progettazione, applicazione, calcolo
Ombreggiamento e controllo dell’irraggiamento
Isolamento e gestione della temperatura
Domotica e involucro
Cos’è l’impianto e perché è importante per ottenere l’efficienza energetica degli edifici

Il programma dei convegni
Giovedi 11 aprile>>
Venerdì 12 aprile>>
Sabato 13 aprile>>

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale