Dalla lavorazione della pietra alla scrostatura

Condividi

Foto Airmatic (2)La produzione Airmatic nel settore dei martelli leggeri, cosiddetti scrostatori e scalpellatori, è composta di una ventina di modelli da 1 a 7 chilogrammi con caratteristiche appositamente studiate per i mercati con esigenze diverse e per applicazioni varie: dalla lavorazione della pietra, alla scrostatura degli intonaci, dalla manutenzione, alla demolizione, su differenti materiali.Foto Airmatic (4)Airmatic propone due gamme: una di ridotte dimensioni da 1-2 chilogrammi di peso ideale per i piccoli lavori di manutenzione e la gamma da 3-6 chilogrammi che risponde a una tipologia di lavori più impegnativi.Foto Airmatic (3) I modelli da 1-2 chilogrammi di peso possiedono un buon rapporto tra peso e potenza. L’ergonomia e gli accessori ammortizzatori di gomma migliorano ulteriormente l’operazione d’intervento sul cantiere.

??????????Bonetto Eugenio
presidente
«Airmatic riscontra due differenti situazioni rispetto al mercato dei martelli scalpellatori, riferite al mercato italiano e a quello europeo. In Italia, il mercato di questi prodotti è piuttosto fermo perché legato alla crisi dell’edilizia, mentre continua ad avere una quota rilevante lo stesso settore nel nord Europa. Airmatic propone due gamme: una di ridotte dimensioni da 1-2 Kg di peso ideale per i piccoli lavori di manutenzione e la gamma da 3-6 Kg che risponde a una tipologia di lavori più impegnativi, ma che risente della concorrenza delle aziende produttrici di martelli elettrici principalmente provenienti da paesi asiatici. I modelli da 1-2 Kg di peso possiedono un ottimo rapporto tra peso e potenza. L’ergonomia e gli accessori ammortizzatori di gomma migliorano ulteriormente l’operazione d’intervento sul cantiere».

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.