Professioni | Richieste al Governo

Dalla Rete delle professioni tecniche toscane il dissenso sulle regole e i vincoli della pianificazione territoriale

Condividi
La Rete delle professioni tecniche in rappresentanza di 40mila professionisti e 60 tra ordini e collegi regionali della Toscana ha inviato la richiesta urgente di metter mano agli strumenti considerati «non adeguati» a sostenere la tutela della aree paesaggistiche e la riqualificazione delle città.

La Rete delle professioni tecniche della Toscana, in rappresentanza di 40mila professionisti e 60 tra ordini della regione e collegi (geometri, ingegneri, periti industriali, architetti, forestali), si è espressa sulla proposta di legge 282/2013 che sostituirà la precedente normativa regionale 1/2005 in materia di governo del territorio, chiedendo di semplificare il sistema della pianificazione territoriale e soprattutto chiedendo di diminuire il numero degli elementi decisori e dei processi di decisione, soluzioni che migliorerebbero e faciliterebbero il lavoro dei professionisti. Queste richieste stanno a confermare che le professioni tecniche non credono più agli strumenti vigenti per sostenere la riqualificazione del paesaggio e delle città, la tutela delle aree di pregio e la prevenzione dei rischi naturali.Urbanistica_lenteTra gli elementi discussi in riferimento agli obiettivi della legge, un posto particolare spetta al contenimento del consumo di suolo attraverso la riqualificazione delle aree dismesse e il divieto di nuova edificazione residenziale fuori dai territori urbanizzati.
I tecnici sono d’accordo sul «freno» al consumo di suolo ma non sono d’accordo sul rigido controllo nelle aree non urbanizzate: un controllo oltremisura potrebbe dare il «colpo di grazia» al settore edile, settore tra i più colpiti dalla situazione di crisi. In questo settore l’abbattimento dei costi della struttura democratica potrebbe raggiungere due scopi: da una parte arrivare alla semplificazione delle procedure e dall’altra razionalizzare l’intero sistema della pianificazione. Una proposta, quella dei tecnici, che fa leva su due elementi decisori invece di tre (comune, Provincia e Regione) con l’obiettivo di evitare stratificazioni normative e acquistare velocità nelle decisioni pubbliche con la chiara certezza dei risultati e con notevoli risparmi per le istituzioni.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A