Daniele Menzio, Locatelli. Abbiamo il dovere di ripensare al benessere alla qualità della vita e alla sostenibilità

Condividi

«Siamo finalmente ripartiti… Ma Covid19 ci ha fatto capire chiaramente come le nostre abitudini di vita e di lavoro possano cambiare in una situazione di emergenza sanitaria e di totale chiusura delle attività.

Locatelli si è trovata al centro di questa situazione e la priorità è stata subito quella di tenere alto il morale di tutti. Poi con le tecnologie disponibili – dallo smartworking alla formazione a distanza – abbiamo lavorato sulle competenze interne, sulla rete vendite, ma anche sul rapporto con i nostri partner e clienti. Abbiamo ripreso e trasformato alcuni progetti che avevamo nel cassetto, come i percorsi di avvicinamento territoriale per affiancare rivenditori, professionisti e operatori di settore, ma lo abbiamo fatto con seminari webinar. Abbiamo cercato di trasformare un problema in un’opportunità di crescita.

Ma questa esperienza ci ha insegnato soprattutto che salute, benessere e qualità della vita sono valori da non sottovalutare. Tutti noi durante il lockdown abbiamo potuto osservare le immagini di molte famiglie italiane costrette a vivere all’interno di edifici poco confortevoli, costruiti con caratteristiche, tecnologie e materiali ben lontani dagli standard di qualità, con consumi e soprattutto con emissioni in atmosfera oltre i limiti e nocive per la salute.

Abbiamo il dovere di ripensare a questi valori e al concetto di sostenibilità. In Locatelli già da alcuni anni la ricerca è orientata allo sviluppo di soluzioni tecnologiche e di prodotti più performanti, con materie prime pure e riutilizzabili, parlando di sistemi e non solo di prodotti. Crediamo che questo possa essere un percorso virtuoso da intraprendere tutti insieme… e noi ci siamo» Daniele Menzio, Responsabile Sviluppo Progetti e Formazione di Locatelli

A proposito di Locatelli

Locatelli con 50 anni di esperienza nella ricerca e sviluppo di prodotti per l’edilizia, oggi è una realtà produttiva sviluppata su oltre 28.000 mq con 8 impianti tecnologicamente all’avanguardia per predosato e premiscelato e 4 linee dedicate al confezionamento dei prodotti bricolage, colore, sottofondi e additivi. Una piattaforma logistica coperta di oltre 16.000 mq garantisce la distribuzione costante in tutta Italia.
Oggi tutta la produzione è sottoposta ad un controllo totale e mirato in tutte le fasi della lavorazione, per assicurare costantemente un elevato standard qualitativo di ogni singolo lotto. Ogni passaggio viene monitorato e sottoposto a severi test di verifica sotto il controllo dei più affidabili enti di certificazione, che attestano la qualità della produzione e il valore del marchio.
Un marchio che conferma, nella ricerca e nella sperimentazione di nuove soluzioni, la sensibilità per l’ecologia e la selezione di materie prime pure ed esenti da sostanze nocive, per promuovere prodotti e tecnologie sempre più sostenibili, con una particolare attenzione alla semplicità di impiego.

Leggi anche:

Come sono ripartite 40 importanti aziende del settore

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A