Il decreto Milleproroghe è legge

Condividi

È stato convertito in legge alla Camera il decreto Milleproroghe che a breve verrà pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Fra i numerosi provvedimenti di proroga previsti, segnaliamo lo slittamento di un anno (al 31 dicembre 2017), dell’obbligo di adeguare le strutture di asili nido (con più di trenta persone presenti) e alberghi (strutture ricettive con più di 25 posti letto) alle disposizioni antincendio e quello di sei mesi (30 giugno 2017) dell’obbligo di installazione delle valvole termostatiche per i condomini con riscaldamento centralizzato. Prorogata per tutto il 2017 la detrazione Iva al 50% per l’acquisto di nuove case direttamente dalle imprese costruttrici in classe energetica A e B, mentre non c’è più l’obbligo, nella dichiarazione dei redditi 2018, di indicare gli estremi di registrazione del contratto di locazione e quelli della denuncia dell’immobile ai fini Ici per ottenere l’abbattimento del 30% dell’imponibile dagli affitti a canone concordato. Ennesima proroga per il Sistri, il sistema di tracciabilità dei rifiuti. Per tutto il 2017 ancora doppio binario per gli adempimenti e slitta a fine anno anche il termine per il subentro del nuovo concessionario. Viene confermato che non è dovuta l’Imu 2017 per gli immobili danneggiati dal sisma. Esenzione per tutto l’anno dal pagamento dell’imposta di bollo per le istanze presentate alla pubblica amministrazione da persone fisiche, residenti o domiciliate, e imprese con sede legale od operativa nei comuni colpiti dal terremoto. Proroga per tutto il 2017 dell’esenzione fiscale (Irpef, Irap e Imu) nelle zone dell‘Emilia Romagna colpite dall’alluvione del 2014 e dal sisma del 20 e 29 maggio 2012.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale