Ad Isernia la Prefettura e il Comune avranno presto una nuova sede moderna, sicura e sostenibile, che sorgerà nel cuore della città.
L’intervento rientra in un ampio progetto di razionalizzazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico, frutto della collaborazione tra Ministero dell’Interno, Prefettura, Agenzia del Demanio, Regione Molise e Comune di Isernia.
Il Protocollo d’Intesa, firmato dalle istituzioni coinvolte, definisce obiettivi e modalità operative per la realizzazione di due nuovi edifici destinati a ospitare gli uffici della Prefettura e del Comune
L’obiettivo comune è di migliorare la qualità dei servizi e ottimizzare l’uso delle risorse pubbliche.
Grazie al progetto, sarà possibile ridurre significativamente i costi legati agli affitti passivi
La dismissione dell’attuale sede della Prefettura di Isernia, ormai inadeguata sotto il profilo strutturale e logistico, permetterà allo Stato un risparmio annuo superiore a 140.000 euro, assicurando al tempo stesso spazi funzionali, efficienti e di elevata qualità architettonica per la comunità e le istituzioni.
Isernia, dove sorgerà il nuovo compendio
Il nuovo compendio di Isernia sorgerà nell’area dell’ex istituto Ignazio Silone, di proprietà comunale, che sarà concesso gratuitamente allo Stato con un diritto di superficie della durata di 99 anni.
Il progetto prevede la realizzazione di edifici moderni e funzionali, concepiti secondo i più avanzati criteri di sostenibilità ambientale, sociale ed economica, in linea con gli standard Esg.

Progettazione Bim e approccio integrato
La progettazione sarà sviluppata con metodologia Bim (Building Information Modeling), garantendo un approccio integrato e coordinato tra tutti gli attori coinvolti.
L’Agenzia del Demanio, tramite la propria Struttura per la Progettazione e in collaborazione con gli enti locali, curerà ogni fase dell’intervento — dalla demolizione dell’ex scuola alla ricostruzione dei nuovi immobili — assicurando un iter tecnico unico e ottimizzato.
L’obiettivo è quello di realizzare edifici sicuri, efficienti dal punto di vista energetico e di elevata qualità architettonica, capaci di rispondere alle esigenze operative della Prefettura e del Comune di Isernia, e di rappresentare un modello di edilizia pubblica sostenibile e innovativa.
La città di Isernia protagonista di una nuova visione del patrimonio pubblico
Il nuovo progetto per la Prefettura e il Comune di Isernia permetterà di superare le criticità legate all’attuale sede, garantendo all’Ufficio territoriale del Governo un edificio moderno, sicuro e pienamente funzionale.
La nuova struttura sarà in grado di ospitare tutte le attività istituzionali, comprese quelle legate alla protezione civile e alla gestione delle emergenze, assicurando spazi adeguati, efficienza operativa e conformità ai requisiti normativi in materia di sicurezza e accessibilità.
A supporto del progetto sarà istituito un tavolo tecnico interistituzionale, con il compito di monitorare l’avanzamento dei lavori, gestire eventuali criticità e garantire il rispetto del cronoprogramma.
L’obiettivo è consegnare alla città un complesso pubblico innovativo e sostenibile, realizzato secondo i più elevati standard di sicurezza sismica, efficienza energetica e qualità architettonica.
Con questo intervento, il Molise e la città di Isernia si confermano protagonisti di una nuova visione del patrimonio pubblico, basata su collaborazione istituzionale, sostenibilità e rigenerazione urbana.
La firma del protocollo rappresenta un esempio concreto di come la sinergia tra enti possa generare valore per la collettività, migliorare la qualità dei servizi e contribuire alla valorizzazione del territorio.



