Derbigum. L’impermeabilizzazione delle coperture di due cooperative agricole

Condividi
(foto Derbigum)

Le soluzioni per l’impermeabilizzazione Derbigum sono state scelte per il rifacimento delle coperture di due edifici delle cooperative agricole Avicoop e Gesco di Monteriggioni, parte della filiera integrata del gruppo Amadori.

La qualità dei prodotti Derbigum per le cooperative agricole Avicoop e Gesco

(foto Derbigum)

Per due porzioni di tetto è stata applicata Derbigum Sp Fr, membrana impermeabillizante costituita da una speciale mescola che assicura longevità e resistenza al fuoco. La membrana è stata posata a freddo tramite Derbibond S, un adesivo che consente di saturare i sottofondi non regolari e permette quindi di non eliminare il supporto esistente, costituito dalla vecchia impermeabilizzazione.

Per la seconda porzione di tetto è stato applicato sempre Derbigum Sp Fr, ma a fiamma. In questo caso la garanzia di posa e prodotto è stata di 10 anni, mentre nel primo è addirittura di ben 15 anni.

«La durata della garanzia e la posa a freddo che ha permesso di non rimuovere la vecchia impermeabilizzazione hanno sicuramente rappresentato un valore aggiunto per cui siamo stati scelti», spiega Franco Villa, Country Manager di Derbigum Italia.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Legambiente – Fassa Bortolo. Report Cave 2025

Ecco quanto emerge dal Report Cave 2025 di Legambiente in collaborazione con Fassa Bortolo: meno cave autorizzate in Italia, ma i prelievi di sabbia e ghiaia aumentano. Il ritorno economico per le casse pubbliche è inferiore ai 20 milioni e la normativa obsoleta frena la sostenibilità del settore estrattivo.