Derbigum. Membrane bituminose per l’edilizia sociale

Condividi

Membrane bituminose Derbigum per il complesso di 66 appartamenti per persone over 55. Il progetto De Meeuwenborgh coniuga sostenibilità e valore sociale

Derbigum. Membrane bituminose per l’edilizia sociale (foto Derbigum)

Per la copertura del tetto del complesso residenziale sociale De Meeuwenborgh, nel cuore della cittadina olandese di Meppel, utilizzate le membrane bituminose Derbigum Derbigum NT e Derbicoat NT – membrane ad alta prestazione prodotte al 100% da energia rinnovabile, con elevato contenuto di riciclato e completamente riciclabili a fine vita.

Progetto di edilizia sociale De Meeuwenborgh

Il complesso ospita 66 appartamenti trilocali, distribuiti su cinque piani. Ha una lavanderia, una biblioteca, spazi per la convivialità ed è pensato per le esigenze di persone over 55.

Il complesso ha una classe energetica B di partenza e punta ad avere zero emissioni di Co2 entro il 2050. Si tratta quindi di un intervento attento alla sostenibilità ambientale e sociale che guarda con fiducia al futuro.

Derbigum. Membrane bituminose complesso De Meeuwenborgh (foto Derbigum)

Membrane bituminose Derbigum

Il recente intervento di riqualificazione, che ha riguardato l’intera copertura, ha visto l’adozione di un sistema di impermeabilizzazione firmato Derbigum, riconfermando il ruolo chiave dell’azienda nel supportare progetti ad alto impatto ambientale e sociale.

Le soluzioni adottate – Derbigum Nt e Derbicoat Nt – sono membrane bituminose ad alta prestazione che contengono rispettivamente il 25% e il 30% di materia prima riciclata e sono riciclabili al 100%a fine vita.

L’intervento ha incluso anche l’utilizzo della finitura riflettente Derbicolor NT Superwhite, rivestita in ardesia bianca con elevato Sri, ideale per contribuire alla riduzione dell’effetto isola di calore e al miglioramento dell’efficienza energetica.

L’intervento è stato realizzato da Consolidated Nederland, un applicatore approvato Derbigum, per offrire come sempre la massima garanzia non solo sui prodotti utilizzati ma anche sulla qualità del lavoro svolto.

La gamma Nt delle membrane Derbigum è certificata Cradle-to-Cradle (letteralmente ‘dalla culla alla culla’), secondo una logica rigenerativa dei prodotti e secondo una filosofia che in Derbigum è di casa da oltre trent’anni.

Derbigum per il complesso edilizio De Meeuwenborgh (foto Derbigum)

Franco Villa, country manager Derbigum Italia

«Il progetto De Meeuwenborgh è un esempio concreto di come l’edilizia sociale possa evolversi verso un modello ambientale ed etico, in cui il benessere degli abitanti e la responsabilità verso il pianeta vanno di pari passo – spiega Franco Villa, Country Manager Derbigum Italia.

Con questo intervento, Derbigum conferma il proprio impegno verso un’edilizia più inclusiva, accessibile e sostenibile, offrendo soluzioni tecniche che rispondono non solo a esigenze funzionali, ma anche a un nuovo paradigma culturale e ambientale».

In un Paese come l’Olanda, dove la strategia nazionale punta a un’economia completamente circolare entro il 2050, l’integrazione di materiali sostenibili anche nel patrimonio abitativo pubblico è diventata una priorità.

Il settore dell’edilizia sociale è chiamato a fare da apripista, e progetti come De Meeuwenborgh dimostrano che la transizione ecologica può e deve partire dalle case di tutti.

Edicola web

Ti potrebbero interessare