Il convegno tecnico Deus 2025, tenutosi a Verona lo scorso 16 maggio, ha riunito distributori, produttori e fornitori tecnologici per affrontare insieme le sfide di un mercato edile in continua evoluzione.
Al centro del dibattito dell’incontro dal titolo Innova, ottimizza, digitalizza, la digitalizzazione come leva di sistema: un cambiamento necessario per ripensare ruoli, processi e relazioni, generando così nuovo valore lungo tutta la filiera.
In un settore caratterizzato da un ridimensionamento dei volumi e da una crescente complessità delle dinamiche di mercato, l’adozione di strumenti digitali innovativi si conferma una necessità strategica per ottimizzare le operazioni, migliorare la gestione dei clienti e potenziare l’efficacia delle strategie commerciali.
Moderato da Francesca Malerba, direttrice delle testate Il Commercio Edile (media partner dell’evento)e Imprese Edili di Tecniche Nuove, l’incontro ha avuto inizio con i saluti del presidente de Gruppo, Thomas Kerschbaumer, e l’intervento di Alberto Barletta, che all’interno di Deus è il responsabile della comunicazione.

Strumenti, testimonianze e casi concreti di innovazione
Dati, casi concreti e testimonianze hanno evidenziato come la digitalizzazione dei processi contribuisca ad aumentare l’efficienza, ridurre i tempi, valorizzare il dato e migliorare le relazioni con il cliente.
Veronica Verona, direttrice dell’Accademia dello Showroom ed esperta in flussi e metodi di vendita, con l’intervento dal titolo I pilastri dell’innovazione digitale: metodo, strumento, banca dati ha spiegato come l’innovazione digitale sia una chiave per affrontare il cambiamento e migliorare i risultati dell’area vendita.
Gabriele Ottaviani, amministratore di Kimo ed esperto di sales force automation e di e-commerce B2B, con il contributo dal titolo Tecnologie informatiche per aumentare le vendite ha spiegato come le tecnologie digitali – app per agenti e portali B2B – stiano trasformando l’esperienza d’acquisto nel settore distributivo, migliorando efficienza, servizio e marginalità.
Con contributo sulle informazioni di prodotto – il carburante dell’innovazione digitale, Massimo Minguzzi, ceo di IdroLab ed esperto di classificazioni Etim ha spiegato cosa sono le Informazioni di prodotto, come utilizzarle, come organizzarsi.

Interessanti anche le testimonianze di alcuni produttori:Andrea Arcelloni, Corporate Product Manager – Digital Platform di Kerakoll Group ha presentato Genius Lab, la piattaforma digitale di Kerakoll che consente di entrare in diretto contatto con le soluzioni dell’azienda.
Mario Cunial, consigliere di amministrazione di Industrie Cotto Possagno, ha affrontato un altro aspetto della digitalizzazione, ovvero il Bim e la sua efficacia per la nuova edilizia e ha spiegato l’approccio pragmatico di Industrie Cotto Possagno proprio nella progettazione Bim.
Stimolanti e diverse tra loro le testimonianze di Andrea Biagioni, amministratore di Il Cantiere aderente al Gruppo Edilya, Paolo Bogino e Gabriele Abà, rispettivamente amministratore e responsabile IT di Edil-Lanzo del Gruppo Uniedil e Christian Martina, amministratore di Emmetti Store, anch’esso aderente al Gruppo Uniedil.
Anche quest’anno il convegno, realizzato col supporto di Industrie Cotto Possagno, Kerakoll e Progress Profiles, si è rivelato un’importante occasione per fermarsi, confrontarsi e ripartire con nuove idee e strumenti concreti per affrontare le sfide future.