In una prova finalizzata a dimostrare un nuovo metodo di trasporto di macchine di grandi dimensioni attraverso l’Europa su rotaia anziché su camion, Van der Vlist Logistics, parte del Gruppo Van der Vlist, ha utilizzato un nuovo escavatore cingolato DX140LCR-7 di Develon.
Il DX140LCR-7 è stato trasportato usando il sistema ferroviario brevettato S-Bolster, sviluppato da Van der Vlist Logistics.
Il sistema S-Bolster è stato progettato per trasportare carichi con una larghezza massima di 2,59 m, un’altezza massima di 2,95 m e un peso massimo di 28 tonnellate.
«In Develon ci impegniamo a sviluppare tecnologie all’avanguardia, sia nel campo delle macchine che in quello digitale: dalla digitalizzazione alla sostenibilità, dall’automazione ai sistemi di trazione alternativi, fino alla cantieristica connessa, alla riduzione dell’impronta di carbonio e all’economia circolare. Le nuove soluzioni di trasporto sviluppate da Van der Vlist sono perfettamente in linea con il nostro impegno verso una maggiore sostenibilità e la riduzione delle emissioni di carbonio, evitando qualsiasi impatto negativo sulle persone e sull’ambiente» Jan Liska, Direttore Supply Chain di Develon Europe

Trasporto su rotaia ferroviaria: ecologico e affidabile
Il nuovo servizio ferroviario per il trasporto di macchine di grandi dimensioni offerto da Van der Vlist Logistics opera attualmente da Paesi Bassi e Belgio verso diverse destinazioni in Italia, con l’obiettivo di estendersi prossimamente anche a Germania e Scandinavia.
Grazie a partenze giornaliere dei treni, i tempi di trasporto restano brevi e affidabili. Il primo trasporto di successo dell’escavatore Develon DX140LCR-7 è stato realizzato in stretta collaborazione con Cargobeamer, garantendo una programmazione regolare e transizioni intermodali fluide.
Riduzione di CO₂ e sostenibilità ambientale
La transizione dal trasporto su strada a quello su rotaia consente una riduzione delle emissioni di Co₂ tra il 60% e il 75%, mantenendo tutti i vantaggi operativi: consegna door-to-door, copertura assicurativa CMR e tracciamento GPS in tempo reale tramite il portale Van der Vlist.
Questa soluzione rappresenta una scelta ecologica e sostenibile, che non sacrifica né la velocità né la competitività dei costi, ponendo il trasporto su rotaia dei mezzi pesanti come alternativa concreta e vantaggiosa.
Trasporto di macchine in sagoma con Gps
Da anni impegnata nello sviluppo di soluzioni di trasporto flessibili e rispettose dell’ambiente, Van der Vlist investe nel trasporto ferroviario di macchine in sagoma.
L’azienda ha recentemente introdotto cassoni intercambiabili da 13,70 metri (45 piedi) dedicati a questo tipo di carichi, equipaggiati con sistemi GPS che consentono ai clienti di monitorare in ogni momento la posizione delle proprie spedizioni.

«Dopo una fase di ricerca e sviluppo, il nostro nuovo sistema S-Bolster è ufficialmente partito per trasportare l’escavatore Develon DX140LCR-7. Il nostro nuovo servizio ferroviario intermodale per carichi fuori sagoma usa piattaforme ferroviarie brevettate e progettate internamente, come S-Bolster, concepita per il trasporto di macchine come escavatori, piattaforme aeree, macchine agricole e camper che non entrano in container di dimensioni standard.
Il trasporto ferroviario consente di ridurre in modo significativo le emissioni, senza allungare i tempi di transito né aumentare i costi. Nel prossimo futuro svilupperemo e implementeremo ulteriori soluzioni per rendere possibile il trasporto su rotaia di macchine ancora più alte e più larghe.
Il nostro approccio innovativo sta cambiando la modalità di trasporto dei carichi fuori sagoma attraverso l’Europa, più intelligente, più ecologico e altrettanto rapido. Ovviamente, non ci fermeremo qui: svilupperemo ulteriormente questa soluzione per trasportare su rotaia carichi ancora più alti e più larghi, ampliando le possibilità per una logistica sostenibile. Un ulteriore vantaggio è la riduzione della congestione stradale e la possibilità di superare il problema legato alla carenza di autisti per il trasporto internazionale a lunga percorrenza. L’obiettivo della nostra “iron road” è fornire soluzioni door-to-door per carichi sia standard che fuori sagoma, riducendo le emissioni al minimo sfruttando i regolari servizi ferroviari già esistenti» Martin van Dam, Managing Director di Van der Vlist Logistics
Vantaggi del trasporto macchine di grandi dimensioni su rotaia
Con l’integrazione del trasporto ferroviario nei propri servizi logistici, Van der Vlist rafforza il proprio impegno verso l’innovazione e la riduzione dell’impatto ambientale.
La ferrovia garantisce tempi di transito precisi, maggiore sicurezza e una notevole riduzione delle emissioni, in linea con gli obiettivi di sostenibilità a lungo termine dell’azienda.
Accanto al sistema S-Bolster, Van der Vlist ha sviluppato anche il sistema XL-Bolster, in grado di trasportare carichi fino a 3 metri di larghezza, 3 metri di altezza, 12 metri di lunghezza e 28 tonnellate di peso.
In collaborazione con diversi clienti, l’azienda ha testato con successo le operazioni di carico, fissaggio e messa in sicurezza di numerosi macchinari industriali.