Recupero energetico | Formazione

Direttiva Epbd2: giornata formativa Andil – Acer

Condividi
L’iniziativa che si svolgerà martedì 14 gennaio a Reggio Emilia verterà sulla nuova direttiva Epbd sul risparmio energetico, sulle soluzioni progettuali innovative e sui nuovi prodotti volti al recupero energetico e sismico in funzione della recente proroga degli Ecobonus.

Si rinnova la collaborazione in campo formativo tra Acer Reggio Emilia e Andil che s’inaugura per l’anno in corso martedì 14 gennaio con il primo appuntamento: una giornata di studio gratuita rivolta agli operatori dell’edilizia (architetti, geometri, ingegneri, imprese e operatori di settore).

Lo scopo è quello di fare il punto sulla nuova direttiva Energy performance buildings directive (Epbd2) per il risparmio energetico, obbligatoria dal 2020 e dal 2018 per le pubbliche amministrazioni, con obiettivi intermedi per il 2015 e punto della situazione anche sulle agevolazioni offerte dagli Ecobonus.
Esperti di settore e docenti universitari si alterneranno nel corso della giornata, patrocinata da Ance Reggio Emilia e Edili Reggio Emilia Scuola (Res), che sarà suddivisa in due sessioni.

La sessione del mattino è dedicata a La direttiva Epbd2 e la casa Nzeb in laterizio dove sarà illustrato il concetto della Casa Nzeb in laterizio, antisismica, sostenibile e confortevole, un edificio a consumo energetico zero, in ottemperanza alla direttiva europea Epbd2, recentemente recepita nell’ordinamento nazionale dalla legge 98/2013.

La sessione pomeridiana, proporrà un approfondimento su Il recupero energetico e sismico degli edifici, con l’illustrazione delle potenzialità di sistemi e tecnologie in laterizio volti al recupero energetico e sismico degli edifici esistenti.

La richiesta di prestazioni energetiche sempre più performanti ha portato in questi anni progettisti e imprese a sviluppare e applicare soluzioni progettuali di elevato livello. La mancanza di strumenti volti a comprendere in dettaglio i benefici delle diverse soluzioni ha favorito l’introduzione di soluzioni a bassa trasmittanza, indipendentemente dai costi delle soluzioni stesse e dai vantaggi monetari che ne sarebbero derivati.
A questo approccio ha tentato di porre rimedio la direttiva Epbd recast che pone al centro la necessità di effettuare scelte che tengano conto sia dei costi sia dei benefici, indirizzando i progettisti a scegliere soluzioni più equilibrate.

 Scarica il programma >>

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale