Tar Puglia | Reti idriche

Direzione opere idrauliche riservate agli ingegneri

Condividi
Con la sentenza 1270/2013 emessa dal Tar Puglia sezione di Lecce si riconosce il ricorso dell’Ordine degli ingegneri riservando loro la direzione per l’adeguamento della rete idrica del comune.

La sentenza 1270/2013 pubblicata dal Tar Puglia sezione Lecce emerge che non può essere aggiudicata a un architetto la direzione dei lavori per l’adeguamento della rete idrica del comune, l’attività rientra nelle opere idrauliche, dunque riservata a un ingegnere. Il Tar pugliese ha così accolto il ricorso dell’Ordine degli ingeneri esclusi dell’appalto.
I lavori sugli impianti della rete urbana di condotti e distribuzioni dell’acqua costituiscono un’opera idraulica.Nella nozione di edilizia civile sono invece comprese tutte le opere connesse e accessorie se pertinenti al servizio di singoli fabbricati o complessi edilizi. Non vi rientrano i lavori d’ingegneria idraulica.

Il regolamento dell’ente locale non può derogare alla disciplina portata da fonti sovraordinate come gli artt. 1 e 2 del dlgs 129/92 a cui è attribuito una specifica riserva a favore degli ingegneri per la progettazione di opere viarie non connesse con opere di edilizia civile. È riservata agli ingegneri, in particolare, la progettazione di costruzioni stradali, opere igienico sanitarie, impianti elettrici, opere idrauliche, operazioni di estimo, estrazioni materiali e opere industriali.

Gli ordini degli ingegneri, degli architetti, dei geologi devono ritenersi legittimati a impugnare avvisi o bandi di gara o atti di procedure selettive poste in essere da pubbliche amministrazioni per la scelta dei professionisti cui affidare incarichi di progettazione, quando le regole di scelta del contraente e gli atti della procedura siano idonei a ledere il profilo della professionalità dei professionisti partecipanti. La legittimazione sussiste se la regole della procedura incidono direttamente sulla regole professionali.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.