Docudrop. Il futuro del Web3 in Italia

Condividi
(foto Federico Pagliuca, ceo Docudrop)

Il Web3 ha aperto nuove frontiere nel panorama digitale. Mentre il mondo si interroga sul reale impatto di queste tecnologie nella vita quotidiana.

Federico Pagliuca, ceo di Docudrop e riconosciuto esperto digitale, condivide le sue riflessioni: «Quando parliamo di Web3, blockchain, smart contracts e tokenizzazione, parliamo di più che semplici termini tecnici. Stiamo assistendo a una rivoluzione digitale paragonabile all’avvento di Internet. Queste tecnologie hanno l’ambizione di innovare ogni settore, dal Food al Finance, fino al Real Estate, mirando a migliorare l’efficienza dei processi e, di conseguenza, della società nel suo insieme».

Prosegue Pagliuca: «Il riconoscimento giuridico del Web3 in Italia è ancora in una fase iniziale. La confusione tipica della trasformazione digitale tra soluzione tecnologica e applicazioni di business rende il processo ancora più complesso».

Tra innovazione e regolamentazione

Nonostante l’Europa si sia mossa con maggiore concretezza, istituendo l’osservatorio e il Forum Europeo sulla Blockchain, in Italia il processo è ancora in corso. «Siamo fiduciosi che nel prossimo periodo l’AgID rilasci linee guida chiare, che permetteranno di comprendere pienamente i requisiti e i limiti di applicazione di queste tecnologie rivoluzionarie», dichiara Pagliuca.

Il Real Estate, settore di specializzazione di Pagliuca, rappresenta un esempio emblematico del potenziale impatto del Web3. «Come sempre, cerchiamo di essere i first mover del settore, contribuendo all’innovazione e adattandoci ai cambiamenti. E il Real Estate è solo uno dei tanti settori che potrebbero beneficiare enormemente di queste tecnologie», conclude Pagliuca.

 

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.