Imprese edili | Assimpredil Ance

Dopo un 2021 brillante il caro materiali rischia di affossare di nuovo l’edilizia

Condividi

L’appello lanciato al governo dalla presidente Assimpredil Ance Regina De Albertis «… I costruttori non possono fermarsi, a rischio tutto il comparto. I prezzi di materie prime, prodotti e manufatti dell’edilizia sono ormai fuori controllo, registrando un aumento di oltre il 30% negli ultimi 10 mesi, ma il balzo dei costi degli ultimi dieci giorni, anche per effetto della crisi geopolitica in atto, mette fortemente a rischio i cantieri italiani».

Assimpredil Ance ha indetto per questa mattina un’assemblea straordinaria con le imprese associate allargata ai contributi dell’intera filiera delle costruzioni, degli enti locali, della Regione Lombardia e del governo (per quest’ultimo ha partecipato il sottosegretario Mims Alessandro Morelli) mettendo sul tappeto la questione del caro materiali che rischia di vanificare tutti gli sforzi fatti e i risultati raggiunti nel 2021. In chiusura anche l’intervento del presidente nazionale dei costruttori edili, Gabriele Buia.

L’appello lanciato al governo dalla presidente Regina De Albertis

Regina De Albertis | Presidente Assimpredil Ance.

«… I costruttori non possono fermarsi, a rischio tutto il comparto. I prezzi di materie prime, prodotti e manufatti dell’edilizia sono ormai fuori controllo, registrando un aumento di oltre il 30% negli ultimi 10 mesi, ma il balzo dei costi degli ultimi dieci giorni, anche per effetto della crisi geopolitica in atto, mette fortemente a rischio i cantieri italiani.

Solo per ricordare qualche dato: ferro per cemento armato + 40%, bitume + 40%, gas naturale + 875%, energia elettrica + 542%, petrolio + 81% e gasolio +119%.

Con questi costi i principali centri di trasformazione siderurgici, gli impianti per la produzione di laterizi, di conglomerati bituminosi, di conglomerati cementizi, di isolanti, di materie plastiche, di prodotti ceramici hanno sospeso o ci hanno preannunciato possibili sospensioni dell’attività.

A cascata, gli effetti si ripercuotono sulle imprese edili che saranno, molto probabilmente, costrette a chiudere i cantieri con danni economici e sociali incalcolabili.

Si sta bloccando così quasi il 20% del Pil italiano che è legato all’edilizia e così si ferma la salvaguardia del territorio, la riqualificazione e messa in sicurezza di scuole e ospedali, la rigenerazione urbana, la riqualificazione energetica e sismica, la riqualificazione delle città e dei quartieri degradati, la casa sociale. Ma vuol dire anche mettere in forse gli interventi del Pnrr e l’attrattività del territorio agli investimenti immobiliari.

Gli interessanti interventi e la costruttiva partecipazione che hanno caratterizzato questa Assemblea Straordinaria di Assimpredil Ance sono la prova che possiamo lavorare insieme per fermare l’assurdo effetto domino che sta sconvolgendo tutta la catena produttiva: fornitura, filiera, committenti pubblici e privati, enti finanziatori e decisori pubblici.

Dobbiamo trovare insieme un punto di equilibrio o rischiamo davvero di bruciarci tutti, ma soprattutto è tutta l’Italia che rischia di patirne le conseguenze: è in gioco il modello di sviluppo del nostro Paese e non possiamo fermare un comparto che può contribuire anche a risolvere i problemi energetici italiani.

Bisogna impedire che ciò accada, bisogna farlo con misure adeguate che al momento non ci sono! Per questo chiediamo che il Governo intervenga efficacemente e tempestivamente con:

  1. una ricognizione straordinaria delle opere in fase di progettazione, al fine di valutare se le risorse stanziate anche dal Pnrr sono sufficienti o se sia necessario riprogrammare e gli interventi meno urgenti;
  2. chiediamo ammortizzatori sociali che sostengano le imprese e i lavoratori;
  3. azioni volte a sostenere le esigenze di liquidità delle imprese a seguito degli aumenti dei prezzi;
  4. misure atte a ridurre in modo significativo e non meramente simbolico il costo dei carburanti».

Le richieste al governo per non fermare i cantieri della riqualificazione energetica

  • Occorre superare la logica dei decreti con prezzi fissati e optare per un adeguamento sul modello dei LLPP;
  • prorogare i termini per usufruire del 110% per le abitazioni unifamiliari; la proroga del c.d. “Super sisma bonus acquisti” nella misura del 110% che premia gli acquirenti di abitazioni demolite e ricostruite in chiave antisismica;
  • a favore dell’edilizia residenziale pubblica una proroga ben più ampia del termine attuale, perché è una scadenza che è in contrasto con gli obiettivi di riqualificazione urbana previsti dal Pnrr come tra i più strategici.

Le richieste ai Committenti privati

Ai committenti privati i costruttori di Milano, Lodi Monza e Brianza chiedono di rinegoziare in buona fede gli importi di appalto e i tempi di esecuzione, scongiurando la
necessità d’invocare la causa di “forza maggiore” o “sopravvenuta eccessiva onerosità”; di poter rivedere i contratti preliminari con gli acquirenti inserendo logiche di
adeguamento prezzi.

Le richieste a Regione ed enti locali

  • A Regione Lombardia: che venga ridefinito il modello di formazione dei prezzi nel Prezzario Regionale affinché possano essere aggiornati in modo dinamico;
  • Ai Comuni: di concedere una proroga dell’occupazione del suolo pubblico non onerosa nel caso in cui sia dimostrata la causa di forza maggiore per non gravare di costi aggiuntivi le imprese;
  • Alle stazioni appaltanti: interventi specifici volti a dare ossigeno agli accordi quadro affidati in un contesto di prezzi del tutto differente.

Le richieste alle banche

  • Ad Abi: di sottoscrivere un Protocollo per sancire un allungamento dei termini di rimborso dei crediti fondiari;
  • Agli istituti di credito: una riapertura ampia e generalizzata dei canali di acquisto dei crediti fiscali.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Anfit. Bonus 2026: serve lo sconto in fattura

Il presidente di Anfit, Marco Rossi, sottolinea che il Disegno di Legge di Bilancio 2026 non contempli il ricorso allo sconto in fattura, neppure limitatamente agli interventi ecobonus, uno strumento che l’associazione ritiene fondamentale per sostenere un comparto in forte rallentamento.

Saint-Gobain. Soluzioni per infrastrutture in calcestruzzo

Saint-Gobain parteciperà a Saie 2025 – La Fiera delle Costruzioni: progettazione, edilizia, impianti, in programma presso la Fiera del Levante di Bari dal 23 al 25 ottobre. L’appuntamento è nell’Area Conpaviper, dove l’azienda presenterà le sue soluzioni Chryso e Gcp per strutture e infrastrutture in calcestruzzo