Ha più di 40 anni di attività alle spalle. È la Draco Italiana e ha sede a Tribiano, piccolo centro alle porte di Milano. L’avvio, nel 1982, aveva come focus produttivo i prodotti da spolvero per le pavimentazioni industriali. Oggi, dopo un deciso processo di rinnovamento, Draco è una società dinamica, che produce e commercializza prodotti e materiali tecnici per l’edilizia.
«Siamo un’azienda guidata da un team molto giovane, esito del ricambio generazionale avvenuto all’interno della stessa famiglia proprietaria. Oltre alle persone, è cambiata la gamma dei prodotti: dalle malte tecniche ai prodotti per il ripristino del calcestruzzo, dai materiali per il rinforzo strutturale ai sistemi per l’antisismica e le opere sotterranee. Dobbiamo saper guardare al domani delle costruzioni e ai materiali che caratterizzeranno il futuro dell’edilizia».
Chi parla così è Davide Gabrielli, amministratore delegato di Draco. Per anni si è occupato di marketing, di coordinamento delle attività di formazione della rete vendita, di strategie di sviluppo del prodotto e di ricerca applicata ai materiali speciali da costruzione. Praticamente di tutto. Oggi è il numero uno della società di famiglia.
Davide Gabrielli (foto di Draco Italiana)
Per un’azienda come la nostra, il Pnrr rappresenta un’importante leva di mercato, sia nel campo delle infrastrutture sia delle opere pubbliche in generale
Davide Gabrielli, Amministratore delegato di Draco Italiana
(foto Draco Italiana)
Punto di forza della crescita dell’azienda milanese è il sistema di certificazioni: quelle rilasciate da università e enti riconosciuti oggi supera le trecento.
(foto Draco Italiana)
«Il fattore del nostro successo sono proprio le certificazioni, che spingono le vendite dei prodotti più qualificati. Nel campo del flooring, ad esempio, abbiamo sistemi specializzati per le pavimentazioni di aziende alimentari, che richiedono standard qualitativi elevatissimi. Lo stesso si può dire nel campo delle infrastrutture, come ad esempio l’impermeabilizzazione di impalcati di ponti. La nostra abilità sta nel cogliere le nicchie di mercato con prodotti di alta qualità».
Alla domanda, quali imprese utilizzano i vostri prodotti, Gabrielli risponde così.
«Le grandi società autostradali, quelle che operano nel campo del ripristino del calcestruzzo e dell’antisismica. Poi quelle specializzate nel flooring industriale, nel waterproofing, nelle opere in sottosuolo e nel tunneling».
Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.
Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.
Si è tenuto a Milano il 7° Eae Etics Forum, l’evento europeo di riferimento dedicato al Sistema a Cappotto e all’efficienza energetica degli edifici. Organizzato da Eae e da Cortexa, l’incontro ha messo al centro il futuro dell’edilizia sostenibile in Europa e l’imminente implementazione della Direttiva Epbd