Condividi

Il risparmio di tempo e costi è garantito con Sika MonoTop X2, malta e rasante in un solo prodotto. Si tratta di una malta monocomponente premiscelata additivata con polimeri, caratterizzata da alta tixotropia e ritiro compensato, per il ripristino e la rasatura di elementi in calcestruzzo strutturali e non. Contiene cementi modificati con polimeri sintetici, fumi di silice, aggregati selezionati e fibre sintetiche. Sika MonoTop  X2 rispetta i requisiti prestazionali richiesti dalla EN 1504-3 per le malte strutturali di classe R3 e dalla EN 1504-2 come protettivo per le strutture in calcestruzzo. Permette di realizzare in un’unica mano la riparazione e la rasatura superficiale con finitura a grana fine su elementi di strutture in cemento armato; i tempi di messa in opera sono significativamente ridotti.

Giorgio D’Alò, head marketing Sika Italia

«La norma En 1504, entrata in vigore a inizio 2009, ha alzato l’asticella dal punto di vista della qualità dei protettivi per il calcestruzzo, cementizi o acrilici. Questi prodotti devono essere marcati Ce e devono superare tutti i metodi di prova che questa norma prevede, con l’obiettivo di prolungare la vita utile dei manufatti in calcestruzzo. Il mercato c’è, ma è sempre meno quello delle infrastrutture (almeno in Italia) e sempre più quello del ripristino degli edifici residenziali. Non prevediamo innovazioni clamorose per questi prodotti perché tanto è già stato fatto nell’ultimo decennio, ma sicuramente la tendenza è quella di andare verso una sempre maggiore durabilità e sostenibilità che non vuol dire solo materiali biocompatibili, ma mettere a disposizione prodotti che garantiscano minori interventi manutentivi nel tempo, oltre al risparmio di materiale e dei tempi di cantiere».

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.