Tecnologia | Ceramica sanitaria

DuraCeram: tecnologia dei materiali unita al design di Philippe Starck

Condividi
La comune ceramica sanitaria ha uno spessore compreso fra 12 e 14 mm, necessario per garantirne la resistenza dopo il processo di cottura. Per creare forme più raffinate Duravit ha sviluppato DuraCeram, un materiale nuovo, che permette spessori sottili.

Con DuraCeram di Duravit si ottiene una nuova dimensione di versatilità di configurazione, eleganza senza rinunciare a qualità, robustezza e facilità di pulizia.

Un ulteriore vantaggio di DuraCeram è il risparmio di materie prime che si aggiunge alla riduzione del consumo energetico e delle emissioni di CO2 nel processo produttivo, oltre al minor peso del materiale finito.

precisione-e-versatilita-di-configurazione-duraceram

Forme leggermente sinuose ed eleganti e caratteristici bordi sottili contraddistinguono le bacinelle Cape Cod disegnate da Philippe Starck.

Nelle varianti tonda e quadrata, la rubinetteria viene installata su un’isola ceramica integrata nell’interno del bacino, che deve essere realizzata con la massima precisione per permettere l’inserimento della rubinetteria.

Questo materiale trova applicazione anche con la tecnologia c-bonded. Con questo procedimento complesso, il lavabo consolle viene unito alla base sottolavabo senza interruzioni. Grazie a questa tecnica di congiunzione i materiali si fondono l’uno nell’altro, dando visivamente la sensazione di unità.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.