Costruzioni | Professioni

Dvarea pronta ad assumere nuovi talenti nell’industria delle costruzioni

Condividi
Dvarea punta ad aggiungere nel suo team 25 nuovi talenti, figure professionali junior e senior per arrivare a 100 nuovi inserimenti nel proprio organico. Una dimostrazione di fiducia nel futuro, pronta ad affrontare le sfide del mercato delle costruzioni.

Dvarea è un hub di innovazione, ricerca, creatività e competenze tecniche, dove il talento viene riconosciuto, e dove è possibile crescere come professionisti grazie al know how del team e alle proposte sfidanti delle committenze, pubbliche e private.

L’headquarter di Brescia apre le porte a 25 nuovi talenti per raggiungere le 100 unità. Si cercano professionisti junior e con esperienza, per ampliare e completare l’organico delle società che fanno parte di Dvarea. Come ha sottolineato Alessandra Romanelli, associate e chief operating officer «abbiamo nuove sfide da affrontare e le risorse più importanti per noi sono le persone».

Pietro Bianchi | Presidente Dvarea

Pietro Bianchi | Presidente Dvarea.

«Dvarea punta a ricoprire un ruolo di riferimento per il territorio bresciano e lombardo, alimentando percorsi sinergici volti a favorire il nascere di progetti per lo sviluppo sociale e culturale attraverso relazioni mirate con organizzazioni non profit, istituzioni, fondazioni e altri soggetti con i quali ci sia condivisione di intenti».

L’operazione punta a far crescere il gruppo di lavoro che oggi conta più di una settantina di professionisti, tra DvaDvmepDvsBimfactory; il 40% oggi sono donne, l’età media è intorno ai 35 anni.

Grazie alle competenze raggiunte nel campo dell’architettura tecnica e dell’ingegneria, utilizzando la metodologia Bim, le società del gruppo hanno sempre affrontato progetti sfidanti, con un team giovane e dinamico e un ambiente stimolante. Al suo interno, Dva è la capofila, quest’anno salita dalla 54esima alla 28esima posizione tra le società di architettura in Italia.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Alfonso Femia. Opera musiva nel Terminal Crociere di Ravenna

Presentato “Il viaggio e il Mediterraneo”, progetto per la realizzazione dell’opera musiva destinata al nuovo Terminal Crociere di Porto Corsini a Ravenna, edificio firmato da Alfonso Femia in collaborazione con il paesaggista Michelangelo Pugliese