Produzione | Software

È pronto il nuovo Blumatica Energy

Condividi
Il nuovo software, ancora più «semplice», renderà possibile l’elaborazione di tutta la documentazione prevista in linea con le normative vigenti e offrirà svariate opportunità di utilizzo per facilitare calcolo e verifiche delle prestazioni energetiche degli edifici.

La nuova versione del software >>, riscritto e adeguato alle norme Uni/Ts 11300:2014, consentirà di apprendere la tematica tecnica e normativa durante l’utilizzo del software stesso, grazie al supporto di tutorial audio/video, help contestuali ed interfacce studiate appositamente. Si chiama Blumatica Energy ed è disponibile sul mercato a partire dai primi giorni di novembre.

http://youtu.be/NyoLqKyL-TU

Documentazione. Grazie al nuovo prodotto sarà possibile elaborare in modo semplice e professionale tutta la documentazione prevista:

  • attestato di prestazione energetica (Ape)
  • attestato di qualificazione energetica (Aqe)
  • relazione tecnica e relazione di calcolo (legge 10/1991)
  • schede di dettaglio per tutti i componenti disperdenti e impianti
  • dettaglio analisi fattibilità degli interventi migliorativi.

Normative. Blumatica Energy è perfettamente in linea con tutte le disposizioni normative vigenti:

  • revisione 2014 delle norme Uni/Ts 11300 (1-2-3-4)
  • decreto legislativo 192/2005 e dpr 59/2009, con riferimento alle modifiche apportate dalla legge 90/2013
  • linee guida nazionali per la certificazione energetica
  • raccomandazioni Cti 14.

Vantaggi. Il software è in grado di utilizzare diverse modalità di elaborazione della documentazione:

  • calcolare in modo interattivo le dispersioni dell’edificio inserendo i dati in modo tabellare o mediante Cad integrato; disegnare o importare file dxf o dwg, ottenere in automatico, per ciascun ambiente, l’identificazione di superfici e volumi, angoli di ombreggiamento, orientamenti e superfici degli elementi disperdenti (pareti interne ed esterne, solai e coperture, infissi esterni ed interni, …), ponti termici
  • sempre a disposizione quanto necessario per sviluppare in modo completo i progetti grazie ad archivi interni, completamente personalizzabili, di dati climatici di tutti i comuni italiani, materiali da costruzione, strutture edilizie (pareti esterne ed interne, solai e coperture, infissi interni ed esterni, …), ponti termici, generatori
  • determinare gli eventuali interventi migliorativi, con valutazione dei tempi di ritorno dell’investimento e delle riduzioni di emissioni di inquinanti in atmosfera. In particolare, indicando tipologia e costo degli interventi, si effettua un’analisi dei costi e dei benefici con tempi di ritorno dell’investimento, indicatori economici (Van, Ip, Tir) e riduzione di inquinanti
  • calcolare le trasmittanze termiche di tutte le tipologie di componenti opachi e trasparenti con raffronto automatico coi limiti di legge
  • effettuare le verifiche termoigrometriche con calcolo della formazione di condensa superficiale ed interstiziale elaborando, per tutti i mesi dell’anno, una dettagliata relazione di calcolo con specifici diagrammi di Glaser
  • gestire qualsiasi tipologia di impianto in modo semplice e intuitivo. Casi di climatizzazione mista (aria-acqua), multigenerazione e sistemi bivalenti o polivalenti non rappresentano più un problema (ad esempio unità immobiliari a più livelli, in cui i diversi servizi energetici sono soddisfatti sia da impianti centralizzati che da generatori autonomi)
  • definire, in pochi step, per ciascun generatore installato nell’edificio, i servizi energetici (riscaldamento, acqua calda sanitaria, raffrescamento) e le zone termiche servite, in modo da effettuare una diagnosi realistica ed accurata
  • compatibilità del Word processor integrato con i formati più usati: doc, docx, rtf; restituisce documenti la cui formattazione è garantita con qualsiasi altro software
  • consente l’esportazione dei dati (in formato csv e xml) per la registrazione dell’Ape secondo quanto previsto dalle specifiche procedure delle Regioni Abruzzo, Veneto e Piemonte.

Clicca qui per visionare un esempio di attestato di prestazione energetica (Ape) >>

Clicca qui per visionare un esempio di attestato di qualificazione energetica (Aqe) >>

Clicca qui per visionare un esempio di relazione tecnica energetica >>

Clicca qui per visionare un esempio di relazione tecnica legge 10/1991 >>

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale