Eclisse. Progettazione e innovazione con le librerie Bim

Condividi
(foto Eclisse)

Eclisse ha iniziato a sviluppare già nel 2016 oggetti Bim (acronimo di Business Modeling Information). I nuovi formati si aggiungono ai modelli Dwg esistenti e comprendono ora la maggior parte dei prodotti Eclisse nelle diverse versioni per i mercati esteri, ampliando così efficienza e potenzialità della progettazione.

(Giovanni Favero, BIM Specialist ECLISSE)

Come sottolinea Giovanni Favero, Bim specialist in Eclisse: «Il principale vantaggio dei file Bim che abbiamo sviluppato è permettere all’utente di disporre di tutte le tipologie di quel determinato prodotto con un unico download. Sono stati migliorati i livelli di definizione degli oggetti. In particolare, il livello di dettaglio alto mostra in modo estremamente realistico i componenti che compongono i telai insieme a tutte le informazioni e i metadati rilevanti. Aver adottato questa metodologia prima dei concorrenti, ha costituito un vantaggio competitivo perché ha aumentato la possibilità di esser selezionati all’interno dei progetti rispetto a un altro produttore che ancora non disponeva delle librerie BIM. Dal 2019, infatti, la progettazione attraverso il metodo BIM si è resa obbligatoria per gli appalti pubblici a partire dai 100 milioni di euro, importo che scenderà progressivamente fino al 2025 per tutte le nuove opere pubbliche. La realizzazione degli oggetti Bim in Eclisse è parte integrante del processo di progettazione e produzione di un qualsiasi nuovo prodotto. Questa attività risulta ormai di prassi e parte del percorso che va dall’ideazione del prodotto alla sua commercializzazione».

 La testimonianza di Gnosis Progetti

Gnosis Progetti, società cooperativa di architettura e ingegneria, già dal 2018 ha sviluppato e focalizzato l’attenzione sul tema della digitalizzazione BIM, convinta che rappresenti un valore aggiunto al proprio lavoro.

(Fortuna Veccia architetto socio ordinario e Rossella Traversari, architetto e socio fondatore di Gnosis Progetti)

Come dichiara il team di Gnosis Progetti: «Grazie anche alle famiglie sviluppate da Eclisse, questo processo ci garantisce di inserire prodotti già sviluppati e modellati facilitando il processo Bim. Le famiglie scaricabili sono già definite e dettagliate per le varie fasi ed è possibile implementarle con informazioni a richiesta dei vari committenti. Analizzando, ad esempio, la riqualificazione e rifunzionalizzazione di Palazzo Fondi a Napoli, uno dei progetti targati Gnosis e prossimo alla consegna, abbiamo utilizzato le famiglie della collezione “Syntesis Line Battente” implementandole con le informazioni chieste dal cliente. Abbiamo, così, ridotto i tempi di modellazione per un progetto molto vasto. All’interno del supporto tecnico, oltre alle famiglie, ci sono tutte le informazioni necessarie a sviluppare i documenti del progetto, come, ad esempio, il capitolato tecnico prestazionale».

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A