Edilizia sotenibile: una crescita continua

Condividi

Fra il 2009 e il 2012, in tutto il mondo, il numero dei progetti di edilizia sostenibile è raddoppiato. Si tratta del dato più interessante evidenziato dalla recente ricerca “Abitare Verde: tendenze in atto e futuri diversi di mercato”.   Il campione analizzato comprende imprese del settore delle costruzioni operanti su scala internazionale, attive sia nei paesi considerati avanzati, sia in quelli emergenti e in via sviluppo. E le proiezioni per il 2015 prevedono un incremento ancora maggiore. 

Nel quadriennio analizzato nella ricerca condotta da curata da Nomisma  e Pentapolis con la partecipazione di McGraw-Hill Construction, le aziende che presentano nel proprio portafogli almeno il 60 per cento di progetti di trasformazione urbana eco-sostenibile sono passate dal 13 al 28 per cento. La tendenza è in crescita, al punto che le proiezioni al 2015 prevedono un valore del 51 per cento.  La ricerca ha indagato anche l’attitudine delle famiglie italiane a cercare soluzioni abitative eco-sostenibili. Si prediligono prevalentemente edifici realizzati con materiali non nocivi alla salute, equipaggiati con caldaie a condensazione, dotati di involucri opachi e serramenti a elevate prestazioni termoisolanti e di sistemi di riciclo delle acque. Nell’acquisto di dispositivi tecnologici la preferenza è accordata agli elettrodomestici a basso consumo e ai riduttori del flusso dell’acqua. Solo il 3,2 per cento dei nuclei familiari dispone di soluzioni in linea con i requisiti di una casa ecologica, mentre il 24 per cento non ne possiede nessuna.

L’attenzione alle caratteristiche di sostenibilità del costruito è maggiormente presente nei giovani, mentre non interessa quasi per niente la popolazione con età superiore ai 65 anni. Fra i fattori che determinano la scelta di un’abitazione, infatti, il prezzo e la localizzazione giocano un ruolo determinante, seguiti da: classe energetica dell’edificio (22,8%); età dell’immobile o della ristrutturazione (19,5%); utilizzo di materiali non nocivi alla salute (15,1%); presenza di impianti a energie rinnovabili (14,7%).

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale