Il settore dell’edilizia si trova in una fase cruciale, sospeso tra la necessità di rafforzare la propria resilienza e la crescente pressione verso l’innovazione. Imprenditori e rivenditori affrontano quotidianamente sfide complesse: burocrazia articolata, carenza di manodopera specializzata e mercati instabili. Nonostante queste difficoltà, il comparto rappresenta un motore essenziale per la crescita economica, la rigenerazione urbana e la transizione ecologica. Sostenere chi opera in questo ambito equivale a investire in un sistema produttivo più solido, moderno e sostenibile. Tale sostegno richiede un’analisi interna approfondita, l’ascolto diretto dei protagonisti e l’adozione di strumenti concreti per accompagnare il cambiamento.
Con questo obiettivo nasce EdiliziaNews Awards 2025, un’iniziativa sviluppata attraverso il dialogo con gli operatori del settore e promossa da edilizianews.it, Il Commercio edile e Imprese Edili.
Imprenditori edili e rivenditori di materiali e finiture per l’edilizia, l’architettura e la casa sono stati contattati attraverso un sondaggio nazionale per raccogliere dati, esperienze e riflessioni, al fine di restituire un quadro realistico delle trasformazioni in atto. L’intento è duplice: comprendere le tendenze emergenti che stanno ridefinendo il mercato e tradurle in azioni concrete, utili per orientare scelte strategiche.
L’evento si propone come un’occasione di aggiornamento, confronto e crescita, ma anche come momento celebrativo dedicato a coloro che si distinguono per visione, innovazione e risultati.
Verso un’edilizia più consapevole e innovativa
Il cambiamento nel settore delle costruzioni sta coinvolgendo tecnologie costruttive, modelli di business, abitudini d’acquisto, dinamiche di filiera e aspettative dei clienti. L’iniziativa intende restituire, in forma strutturata, quanto emerso dall’ascolto degli operatori: un insieme di informazioni utili a costruire un futuro più efficiente, sostenibile e consapevole.
Durante l’incontro, verranno offerte analisi sulle trasformazioni in corso, con particolare attenzione alle nuove abitudini di consumo, alle soluzioni tecniche più avanzate, alla sostenibilità applicata e ai modelli organizzativi flessibili. I dati raccolti saranno interpretati alla luce dell’esperienza sul campo e trasformati in suggerimenti pratici per migliorare i processi, ottimizzare le decisioni e rafforzare le competenze interne.
Il valore informativo dei dati risiede nella loro capacità di orientare decisioni consapevoli e di alto impatto.
A conclusione dell’evento, si verranno assegnati i riconoscimenti alle imprese (Top Builder 2025), ai punti vendita (Top Retailer 2025) e alle aziende (Top Company 2025) che si sono distinte a livello nazionale per la capacità di innovare, organizzarsi, rispettare l’ambiente e generare valore lungo tutta la filiera:
Il riconoscimento andrà a figure imprenditoriali e organizzative che hanno saputo integrare tecnologie digitali, visione strategica e sostenibilità ambientale.
Saranno valorizzate competenze tecniche, selezione di prodotti innovativi, attenzione al cliente e capacità di creare esperienze d’acquisto evolute, insieme a investimenti in ricerca, materiali sostenibili e processi produttivi responsabili.
Un evento tra visione strategica e storie di successo
Tra gli interventi previsti, due figure rappresentative del comparto offriranno contributi specifici. Veronica Verona (Accademia dello Showroom), consulente esperta e attiva dal 2011 nella formazione e nella definizione di strategie commerciali personalizzate per produttori, distributori e progettisti, illustrerà un approccio basato su misurazione delle performance e affiancamento operativo continuo. Guido Alberti (Gruppo Alberti srl) professionista del settore con un’esperienza consolidata in Italia e in Svizzera, affronterà i temi legati all’innovazione e all’integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi aziendali. A presentare l’evento sarà Moreno Morello, noto volto televisivo italiano, che accompagnerà i partecipanti in un pomeriggio ricco di contenuti, visioni e storie di successo.
L’appuntamento è fissato per il pomeriggio dell’11 dicembre 2025, alle 14:30 presso il Palazzo della Cultura di Milano, in via Eritrea 21. Al termine dell’incontro è previsto un momento di networking con cocktail, pensato per approfondire i temi affrontati e favorire nuove relazioni professionali.