Ingegneri | Sicilia

Elvira Restivo alla presidenza della consulta siciliana degli ingegneri

Condividi
Elvira Restivo è la prima donna presidente della Consulta degli Ordini degli Ingegneri della Sicilia. Succede a Giuseppe Margiotta. La nomina è stata ufficializzata da Vincenzo Di Dio, presidente ordine Ingegneri di Palermo. Rinnovate anche le cariche del direttivo.
Elvira Restivo | Presidente Consulta Ordini Ingegneri Sicilia.

Elvira Restivo, consigliere dell’ordine degli Ingegneri della Provincia di Palermo, è il nuovo presidente della Consulta degli ordini degli Ingegneri della Sicilia.

Specializzata in ingegneria idraulica, Elvira Restivo succede a Giuseppe Margiotta ed è la prima donna chiamata a guidare la consulta regionale dal giorno della sua costituzione, avvenuta nel novembre del 1971.

Dopo 38 anni la presidenza torna a essere affidata a un esponente dell’ordine di Palermo.

Vincenzo Di Dio | Presidente Ingegneri di Palermo

«Assume la presidenza della consulta regionale una donna d’indubbie capacità, una professionista che con competenza, impegno ed energia saprà dare impulso all’importante lavoro di proposta e di sintesi che la consulta è chiamata a svolgere, anche e soprattutto nel dialogo con le istituzioni sulle questioni di carattere regionale che coinvolgono la nostra professione e il suo ruolo sociale. La scelta dei presidenti ha sempre seguito un criterio di alternanza indipendente dalla consistenza numerica dei vari ordini provinciali, e così continuerà a essere, ma mi fa piacere che dopo tanto tempo la massima carica sia nuovamente attribuita a un esponente dell’ordine di Palermo».

Consulta Ordini Ingegneri Sicilia | Da sinistra, Giuseppe Galia, Elvira Restivo, Federico Lo Bello e Nuccio Cannizzaro.

Le altre cariche del direttivo

  • Vicepresidenti sono Nunzio Santoro (ordine di Messina) e Nuccio Cannizzaro (ordine di Caltanissetta)
  • segretario è Giuseppe Galia (ordine di Trapani)
  • tesoriere è Federico Lo Bello (ordine di Siracusa).

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Progetto Cmr. Nuova sede Italgas a Monselice

Sostenibilità al primo posto per la nuova sede Italgas a firma Progetto Cmr. La struttura, i solai e le pareti esterne sono realizzati principalmente in legno. L’edificio è certificato in Classe A1, grazie anche all’efficienza termica dell’involucro e all’impianto fotovoltaico da 6-10 kw, con sistemi avanzati per il controllo energetico

Bim&Digital Awards 2025. Aperte le iscrizioni

Iscrizioni aperte per la nona edizione del premio che valorizza la digitalizzazione e l’innovazione nel settore delle costruzioni. La scadenza per presentare i propri progetti al Bim&Digital Awards 2025 è il 31 ottobre 2025.