Emilia Romagna | Città

Emilia Romagna: primi riscontri sul bando per la rigenerazione urbana

Condividi
Gli obiettivi raggiunti dalla Regione Emilia Romagna con il bando per la rigenerazione urbana riguardano la promozione di formazione di strategie integrate e la valorizzazione delle dimensioni complessiva e organica della rigenerazione, oltre al supportare processi di gestione e monitoraggio nel tempo dei percorsi e di valutazione di impatti e effetti.

In Emilia Romagna sono 112 i Comuni che hanno risposto al Bando lanciato lo scorso aprile dalla Regione come primo banco di prova della lr 24/2017 che ha inserito diversi elementi d’incentivazione alla rigenerazione del territorio già costruito:

  • contenimento del consumo di suolo
  • efficacia degli strumenti urbanistici
  • valorizzazione dell’approccio strategico per la qualità ecologica, ambientale, sociale e culturale
  • incentivi alla rigenerazione urbana
  • qualità del progetto attraverso concorsi di architettura e progettazione partecipata e accordi operativi
  • spinta alla legalità (informazione antimafia per accordi operativi e procedimenti unici).

Seminari e approfondimenti

Il Bando per la rigenerazione urbana è stato accompagnato da cinque seminari organizzati dalla Regione con l’obiettivo di fornire strumenti e approfondimenti ai Comuni e ai professionisti invitati a rispondere.

Al centro dei seminari il tema della qualità sotto il profilo ambientale, urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale. Gli elementi emersi, oltre alla partecipazione di 500 persone tra tecnici comunali e professionisti, hanno riguardato anche:

  • la trasversalità delle politiche e la dimensione spaziale e temporale dei processi di rigenerazione
  • la sussidiarietà orizzontale nella gestione delle attività
  • il ruolo della comunicazione e della partecipazione
  • la formazione di nuove figure professionali
  • l’accountability dei processi.

Risorse a disposizione

Le risorse messe a disposizione dalla legge regionale n.  24/2017 per finanziare strategie di rigenerazione urbana e sociale dei Comuni sono di 30 milioni di euro dal Fondo Coesione e Sviluppo a cui si aggiungono 6,5 milioni dall’ex Cassa Depositi e Prestiti per il social housing. Inoltre la Regione destina 1,8 mln nel triennio 2018-2020 per finanziare la formazione dei nuovi strumenti urbanistici (bando scaduto il 15 ottobre scorso).

Obiettivi del bando

I principali obiettivi perseguiti dalla Regione con questo bando possono essere riassunti in tre elementi:

  1. promuovere la formazione di strategie integrate e complesse (processi, non solo progetti)
  2. valorizzare la dimensione complessiva e organica della rigenerazione (sotto i profili ecologico/ambientale, urbanistico/architettonica, economico/sociale/culturale)
  3. promuovere e supportare processi di condivisione e concertazione delle scelte, di qualità della fase progettuale, di gestione e monitoraggio nel tempo dei percorsi e di valutazione di impatti ed effetti.

Punteggi assegnati

Il processo di valutazione delle 112 proposte pervenute punterà a premiare prioritariamente la strategia e non i singoli interventi, attraverso cinque aree di peso:

  1. la qualità complessiva della strategia – 30 punti
  2. la fattibilità di interventi e azioni – 30 punti
  3. la coerenza e l’efficacia della strategia sotto il profilo ecologico/ambientale – 10 punti
  4. la coerenza e l’efficacia della strategia sotto il profilo urbanistico/architettonico – 10 punti
  5. la coerenza e l’efficacia della strategia sotto il profilo sociale/culturale/economico – 10 punti.

L’esame delle candidature pervenute è ancora in corso, ma i primi dati evidenziano i seguenti dati:

  • hanno aderito 112 Comuni, più di uno su tre, distribuiti in tutte le provincie e tra pianura, collina e montagna;
  • complessivamente le richieste ammontano a 88,4 mln di euro sul Fondo Sviluppo e Coesione, triplicando la somma disponibile, mentre si fermano a 11,4 mln per il social housing;
  • non sempre è stato richiesto il finanziamento massimo;
  • le 112 proposte sviluppano una notevole complessità di interventi o azioni complessive.

Edicola web

Ti potrebbero interessare