Regioni | Bandi

Emilia Romagna: si finanziano investimenti nelle infrastrutture irrigue

Condividi
La presentazione delle domande è stata fissata al 31 gennaio. Il bando dà attuazione al Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 nel settore Infrastrutture Irrigue. Finanziabili spese per la realizzazione e l’ampliamento di invasi anche utilizzando le ex cave.

La Regione Emilia Romagna ha stanziato 10.3 milioni di euro per finanziare investimenti in infrastrutture irrigue. A prevederlo è il bando che dà attuazione all’operazione 4.3.02 Infrastrutture irrigue del Piano di sviluppo rurale 2014-2020.

A usufruire di questo stanziamento sono i Consorzi di Bonifica sul territorio regionale e sono finanziabili spese per la realizzazione e l’ampliamento di invasi a uso irriguo anche attraverso l’utilizzo delle ex cave, le opere di distribuzione in pressione dell’acqua da invasi, le opere accessorie, i sistemi per la gestione della rete idrica per la distribuzione dell’acqua da invasi.

Sono ammissibili anche le spese per la realizzazione di impianti galleggianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili a servizio degli interventi realizzati in attuazione dei lavori in oggetto che devono essere dimensionati sulla richiesta effettiva energetica delle pompe idrauliche e di altre attrezzature necessarie per la normale gestione degli invasi.

L’aiuto finanziario sarà concesso attraverso il contributo in conto capitale nella misura fissata del 100% della spesa ammissibile. Gli investimenti dovranno avere una dimensione finanziaria minima di 500mila euro e massima di 1,5 milioni di euro.

La presentazione delle domande è stata fissata al 31 gennaio.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.