Enser. Prolungamento della metropolitana di Parigi con il BIM

Condividi

Nell’ambito dei lavori di prolungamento della linea 11 della metropolitana di Parigi, Enser si sta occupando della progettazione esecutiva di 3 nuovi accessi alla stazione esistente e ha deciso di affrontare la progettazione strutturale in ambiente BIM utilizzando il software Tekla Structures. Unire Parigi alla Île-de-France, attraverso 200 chilometri di nuove linee metropolitane, e mettere così in collegamento ogni angolo di una regione con 12 milioni di abitanti che producono il 30% del Prodotto interno lordo francese. È questo l’obiettivo del Grand Paris Express, un progetto tanto ambizioso da essere considerato una delle opere ferroviarie più imponenti del mondo.

L’idea è quella di ampliare la già fitta rete della metropolitana cittadina, allungando alcune linee e costruendone di nuove, con l’obiettivo finale di mettere in collegamento tutta la Île-deFrance, per servire un bacino extra di utenti di 6 milioni di persone. Per farlo è stata progettata l’estensione di quattro linee già esistenti (4, 11, 12, e 14) e la realizzazione di quattro nuove linee con treni interamente automatizzati (15, 16, 17 e 18). Le nuove linee realizzate contribuiranno a una netta riduzione del traffico, migliorando anche il livello di inquinamento.

La società Enser ha sviluppato diversi progetti nell’ambito del potenziamento della metropolitana di Parigi, attraverso la progettazione esecutiva di strutture interrate, tra cui la galleria GC03 vincitrice del Tekla BIM Award. Una galleria scavata in tradizionale in ambiente urbano a bassa copertura, che collega l’Atelier des Lilas con la futura nuova stazione di Serge Gainsbourg. L’opera di rilevante complessità geometrica dovuta al suo sviluppo planoaltimetrico è stata progettata attraverso l’utilizzo di software di Visual Programming in appoggio a strumenti di BIM Authoring. In questo momento sono in fase di progettazione gli accessi Sud e Nord, di minore grandezza rispetto al nuovo accesso lato est, che comunque pongono notevoli problematiche progettuali, come l’interferenza fra strutture provvisorie di sostegno del terreno (in acciaio) e strutture definitive in calcestruzzo. ENSER ha deciso quindi, per la progettazione di ogni singolo accesso, di adottare la metodologia BIM con Tekla Structures.

Grazie a Tekla Structures lo studio di progettazione ha potuto analizzare le criticità realizzative principali date dalle dimensioni contenute della galleria e la curva a 90° fra galleria di attacco e galleria di ispezione condotta. Tekla Structures si presta a essere utilizzato in modo efficace dalla progettazione preliminare alla progettazione esecutiva. Inoltre, mediante le funzioni “Report e template”, di Tekla Structures, è stato possibile redigere velocemente una stima precisa delle principali quantità di risorse e materiali. Il modello BIM ha inoltre permesso di valutare in anticipo e con precisione eventuali problematiche di realizzazione (es. interferenze con fasi costruttive) e di poter presentare differenti soluzioni progettuali al Contractor prima della fase progettuale. La modellazione 3D ha permesso di valutare in maniera efficace la fattibilità dell’intervento, considerando gli ingombri dei macchinari che l’impresa proponeva di utilizzare.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.