Produzione | Fassa Bortolo

Sistema a cappotto con lastra isolante e traspirante in Eps

Condividi
L’obiettivo della nuova lastra isolante Fassa Bortolo è coniugare le proprietà del sistema a cappotto, ovvero la capacità di ridurre i consumi e l’impatto energetico degli edifici, con una elevata traspirabilità. Eps Resphira, insieme a A96 Resphira e Rsr 421, arricchisce le possibilità del Sistema Cappotto Fassatherm.

Eps Resphira di Fassa Bortolo ha un valore di traspirabilità pari a 15, molto basso se confrontato al 50 delle tradizionali lastre dello stesso materiale. È costituita da una lastra in grafite, con un’ottima conducibilità termica (λ=0,031 WmK), e da uno strato superficiale in Eps di colore chiaro, per evitare schermature solari in fase di posa e facilitare l’applicazione.

Ogni lastra è dotata di 1800 microfori che consentono al vapore di uscire senza compromettere le prestazioni d’isolamento dal freddo e di una particolare superficie con finiture a rombo per garantire una migliore adesione dei collanti.

Fassa Bortolo | Applicazione del sistema a cappotto Fassatherm realizzato con lastre isolanti Eps Resphira.

Eps Resphira è il pannello isolante pensato per chi cerca la traspirabilità tipica dei sistemi minerali (come la lana di roccia), senza rinunciare alla sicurezza e all’affidabilità del classico pannello isolante in Eps.

A integrazione della lastra, A96 Resphira, un collante edile a base di calce idraulica naturale Nhl 3,5 che consente di potenziare maggiormente l’effetto traspirante. Il lavoro si completa con un ciclo di finitura traspirante silossanica, come Rsr 421. (vb)

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.