Cosap | Rigenerazione urbana a Miano (Na)

Ex Birreria Peroni: centro polifunzionale e nuovo assetto viabilistico

Condividi
Il piano di lavori per la riqualificazione dell’ex «Birreria Peroni» a Miano include il miglioramento dell’assetto viabilistico di contorno con allargamento delle sedi stradali e nuovi collegamenti verso Napoli. Il centro polifunzionale verrà edificato su 10 ettari di superficie dell’ex fabbrica Peroni.

Oltre all’edificazione del centro polifunzionale il piano di riqualificazione dell’area industriale di Miano «ex Birreria Peroni» porterà al miglioramento dell’assetto viabilistico di contorno con l’allargamento delle sedi stradali e la riqualificazione delle stesse: sono inclusi i lavori per la realizzazione del collegamento alla nuova stazione «Margherita» della metropolitana (i lavori saranno presto ripresi e conclusi nell’arco di due anni) che permetteranno un rapido collegamento con il centro di Napoli.

Rotatoria di via Cupa della Vedova.

Terminata la rotatoria di via Cupa della Vedova

In questi giorni, è stato completato il rifacimento della rotatoria all’incrocio di via Cupa della Vedova con l’installazione contestuale degli impianti di illuminazione pubblica e la manutenzione dei muretti prospicienti i marciapiedi. Ma si tratta solo di una piccola porzione del più vasto programma di rigenerazione del quartiere attorno al complesso.

Il centro polifunzionale

Nei 10 ettari dell’ex fabbrica «Peroni», sarà costruito un centro commerciale urbano con oltre 70 tra negozi e medie strutture e un supermercato di 2500 mq, oltre 300 appartamenti di piccolo e medio taglio, un centro servizi, un sistema di parcheggi interrati e multipiano, un parco urbano pubblico ma gestito direttamente dall’attuale proprietà, un centro per la sorveglianza e manutenzione del luogo.

I lavori per la riqualificazione dell’ex Birreria Peroni avranno termine a partire dalla primavera del 2018 fino alla primavera del 2019 per lotti funzionali.

Nel complesso polifunzionale gli edifici residenziali, il commercio,  i servizi e gli spazi verdi si integreranno e convivranno in maniera sostenibile con l’impiego delle più moderne tecnologie.
Le opere in corso garantiranno lavoro per 2 anni ad almeno 300 lavoratori. Ad opera finita lavoreranno nel complesso, tra servizi e commercio, almeno 200 giovani adeguatamente formati. Le opere avranno termine a partire dalla primavera del 2018 fino alla primavera del 2019 per lotti funzionali.

Consorzio Cosap

Il gruppo imprenditoriale Cualbu, che realizza l’intervento, cofinanziato dal gruppo bancario Intesa San Paolo, opererà coordinando gli appalti, affidati al consorzio Cosap e alla impresa Principe spa lavorando in sinergia con l’amministrazione comunale.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Antial. Paola Marone alla guida del rilancio del legno italiano

Rinasce Antial sotto la guida di Paola Marone, con l’obiettivo di rilanciare il ruolo del legno nell’edilizia sostenibile. Innovazione, filiera corta e decarbonizzazione sono al centro di una strategia che punta a valorizzare il legno italiano e i professionisti del settore

bloom

Novello. La nuova estetica della superficie

Bloom Tile di Studio Plazzogna: finitura geometrica per mobili bagno in 39 colori. Design elegante, superfici materiche e libertà progettuale per ambienti contemporanei.

Ener2crowd. L’Italia tra i Green Leader 2025

L’Italia entra nella Top Ten dei paesi Ue “Green Leader 2025” secondo la Mappa Verde Ener2Crowd. Crescono gli investimenti sostenibili: oltre 2.100 miliardi di euro nell’Ue