Stati Uniti | Vetro sinterizzato|Stati Uniti | Vetro sinterizzato|Stati Uniti | Vetro sinterizzato|Stati Uniti | Vetro sinterizzato

Facciate in vetro sinterizzato dall’andamento dinanico

Condividi
Dei 290 appartamenti previsti nel layout del complesso, che si sviluppa su 17 piani in una sezione e 9 nell’altra, il 58% sono a prezzi accessibili e distribuiti in varie parti dell’edificio.|Dei 290 appartamenti previsti nel layout del complesso, che si sviluppa su 17 piani in una sezione e 9 nell’altra, il 58% sono a prezzi accessibili e distribuiti in varie parti dell’edificio.|Dei 290 appartamenti previsti nel layout del complesso, che si sviluppa su 17 piani in una sezione e 9 nell’altra, il 58% sono a prezzi accessibili e distribuiti in varie parti dell’edificio.|Dei 290 appartamenti previsti nel layout del complesso, che si sviluppa su 17 piani in una sezione e 9 nell’altra, il 58% sono a prezzi accessibili e distribuiti in varie parti dell’edificio.

A Brooklyn, in un’area dall’andamento scosceso che confina con le vecchie vie portuali ed è sovrastata dall’omonimo ponte, Leeser Architecture ha realizzato un complesso a destinazione mista da oltre 20mila mq che include alloggi destinati all’affitto (con un 20% di unità a prezzi calmierati), un parcheggio pubblico interrato su tre livelli, circa 1000 mq di spazi commerciali al piano terra lungo la storica Water Street (situati dalla parte opposta rispetto agli Empire Stores), e una scuola media da 4200 mq per 300 studenti, occupante un intero piano.

(foto Leeser architecture)
(foto Leeser architecture)

Le geometrie complesse del sito, contraddistinte da una stratificazione di tracciati con angoli diversi, sono state riprese nell’elemento qualificante dell’intervento, ovvero l’involucro esterno di facciata, per cui è stata sviluppata un’inedita soluzione dall’andamento dinamico con impiego di vetro sinterizzato. Visti da una certa distanza, i due piani della piastra dallo sviluppo prevalentemente orizzontale determinano un’alternanza di vuoti insieme alla sequenza di «pinne» in vetro sinterizzato che avvolgono l’intero edificio. Il punto di vista da cui viene osservato più di frequente l’edificio è comunque da un’angolazione più bassa, al livello della strada, da cui questi elementi sporgenti ottengono l’effetto ottico di ammorbidire gli spigoli, sfumando la sagoma del fabbricato a imitazione di una grande nuvola.

(foto Leeser architecture)
(foto Leeser architecture)

Il complesso, situato al civico 60 di Water Street, utilizza le sue torri sfalsate per la creazione di spazi verdi, tra cui un green roof a bassa intensità e un roof garden affacciato sul ponte di Brooklyn, con una palestra a disposizione dei residenti su richiesta, e ha ottenuto la certificazione ambientale secondo il protocollo Leed (Silver).
Dei 290 appartamenti previsti nel layout del complesso, che si sviluppa su 17 piani in una sezione e 9 nell’altra, il 58% sono a prezzi accessibili e comunque distribuiti in varie parti dell’edificio (uno è presente anche all’ultimo piano) con le stesse finiture, e niente li distingue dalle unità in vendita a prezzi di mercato.

(foto Leeser architecture)
(foto Leeser architecture)

Anche se le unità abitative si trovano nella parte più piccola, le aperture finestrate a tutt’altezza contribuiscono a creare un senso di apertura e a massimizzare gli affacci.
Gli spazi ricavati nel terzo piano sono quelli destinati a ospitare la scuola per trecento alunni delle scuole medie.
L’importo complessivo dei lavori, nel corso dei quali Leeser Architecture ha svolto un servizio di consulenza per la progettazione addizionale a fianco del costruttore, è di 150 milioni di dollari.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Progetto Cmr. Nuova sede Italgas a Monselice

Sostenibilità al primo posto per la nuova sede Italgas a firma Progetto Cmr. La struttura, i solai e le pareti esterne sono realizzati principalmente in legno. L’edificio è certificato in Classe A1, grazie anche all’efficienza termica dell’involucro e all’impianto fotovoltaico da 6-10 kw, con sistemi avanzati per il controllo energetico

Bim&Digital Awards 2025. Aperte le iscrizioni

Iscrizioni aperte per la nona edizione del premio che valorizza la digitalizzazione e l’innovazione nel settore delle costruzioni. La scadenza per presentare i propri progetti al Bim&Digital Awards 2025 è il 31 ottobre 2025.