Fakro. Il nuovo scorrevole che cambia la percezione dello spazio abitativo

Condividi
(foto Fakro)

Lo scorrevole alzante Hst-Sky di Fakro è una soluzione di grandi dimensioni in grado di massimizzare l’apporto di luce all’interno degli ambienti.

(foto Fakro)

Il serramento Fakro rappresenta un’evoluzione in termini di design del classico scorrevole: il battente fisso, infatti, risulta privo di telaio e il vetro è inserito direttamente all’interno della soglia. In questo modo viene aumentata la superficie vetrata che, grazie alle importanti dimensioni, permette di illuminare al meglio la stanza.

Ampia superficie vetrata e movimentazione agevole

(foto Fakro)

Il nuovo scorrevole Fakro offre ottime prestazioni termiche: è disponibile in versione con doppio o triplo vetrocamera, per garantire le migliori condizioni di isolamento in base a qualsiasi esigenza.

(foto Fakro)

Realizzato con una combinazione di legno e alluminio, lo scorrevole Hst-Sky assicura importanti prestazioni in termini di durata nel tempo e di resistenza agli agenti atmosferici. Lo scorrevole è dotato di un dispositivo di blocco che impedisce l’apertura dell’anta dall’esterno e ne garantisce la classe antieffrazione Rc2 secondo EN1627. È disponibile anche con meccanismo ad azionamento elettrico tramite telecomando o interruttore, che consente di movimentare ante fino a 400 kg in totale comodità.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Antial. Paola Marone alla guida del rilancio del legno italiano

Rinasce Antial sotto la guida di Paola Marone, con l’obiettivo di rilanciare il ruolo del legno nell’edilizia sostenibile. Innovazione, filiera corta e decarbonizzazione sono al centro di una strategia che punta a valorizzare il legno italiano e i professionisti del settore

bloom

Novello. La nuova estetica della superficie

Bloom Tile di Studio Plazzogna: finitura geometrica per mobili bagno in 39 colori. Design elegante, superfici materiche e libertà progettuale per ambienti contemporanei.

Ener2crowd. L’Italia tra i Green Leader 2025

L’Italia entra nella Top Ten dei paesi Ue “Green Leader 2025” secondo la Mappa Verde Ener2Crowd. Crescono gli investimenti sostenibili: oltre 2.100 miliardi di euro nell’Ue