Fakro. Sicurezza antincendio negli edifici pubblici

Condividi
(foto Fakro)

La finestra per evacuazione fumi Fsp di Fakro è progettata per consentire un’efficiente evacuazione di fumo e calore prodotti in caso di incendio.

Il serramento facilita l’intervento dei vigili del fuoco e mantiene le vie di fuga libere dal fumo. Insieme alla centralina di comando, ai sensori fumi e ai pulsanti di emergenza, questa finestra forma il cosiddetto “sistema di evacuazione naturale di fumo e calore”, un sistema di emergenza molto utile da installare negli edifici, in particolar modo quelli pubblici.

(foto Fakro)

Le caratteristiche della finestra Fsp di Fakro

(foto Fakro)

In caso di incendio, il sensore ottico rileva la presenza di fumo all’interno della stanza e trasmette il segnale alla centralina, la quale aziona i motori a pistone elettrici facendo aprire il battente, in grado di raggiungere un angolo massimo di apertura di 75° in 51 secondi a pieno carico.

In condizioni di normalità, invece, la finestra Fsp può essere aperta con l’utilizzo dell’interruttore LP1, per consentire una regolare ventilazione e illuminare i locali interni. In tal caso, dopo un tempo predefinito, la finestra si richiuderà automaticamente.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Antial. Paola Marone alla guida del rilancio del legno italiano

Rinasce Antial sotto la guida di Paola Marone, con l’obiettivo di rilanciare il ruolo del legno nell’edilizia sostenibile. Innovazione, filiera corta e decarbonizzazione sono al centro di una strategia che punta a valorizzare il legno italiano e i professionisti del settore

bloom

Novello. La nuova estetica della superficie

Bloom Tile di Studio Plazzogna: finitura geometrica per mobili bagno in 39 colori. Design elegante, superfici materiche e libertà progettuale per ambienti contemporanei.

Ener2crowd. L’Italia tra i Green Leader 2025

L’Italia entra nella Top Ten dei paesi Ue “Green Leader 2025” secondo la Mappa Verde Ener2Crowd. Crescono gli investimenti sostenibili: oltre 2.100 miliardi di euro nell’Ue