Fantini. Il fascino dell’antica arte vetraria muranese

Condividi
Le maniglie cilindriche molate e sfaccettate sono proposte nei colori azzurro, ambra e bianco, in versione trasparente e opaca (foto Walter Zerla via Fantini)

Trasparenza, fluidità materica, unicità del fatto a mano contraddistinguono le maniglie in vetro di Murano disegnate da Matteo Thun e Antonio Rodriguez per la loro serie di rubinetti Venezia, di Fantini, e realizzate in collaborazione con Venini.

Si tratta di due famiglie di prodotti: le maniglie bicolore e quelle in filigrana, entrambe basate sulle tecniche dell’antica arte vetraria muranese.

A sinistra: Le maniglie in vetro della collezione di rubinetti Venezia, disegnate da Matteo Thun e Antonio Rodriguez (foto Fantini). A Destra: La tecnica della filigrana è realizzata utilizzando canne di vetro trasparente contenenti fili di vetro, rettilinei o intrecciati tra loro, che creano l’effetto di un merletto all’interno della parete vitrea (foto Sara Magni via Fantini)

Le maniglie in filigrana (tecnica messa a punto nel XVI secolo), hanno una forma ovoidale morbida al tatto e sono disponibili nelle versioni bianca e nera.

Il vetro è protagonista anche delle versioni cilindriche molate e sfaccettate nei colori azzurro, ambra e bianco, in versione trasparente e opaca, e di altre maniglie della stessa collezione di rubinetti.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale