Artigianato | Decennale

Fausto Cacciatori (Cna): «in dieci anni con Fondartigianato formati 211mila lavoratori»

Condividi
Per il vertice nazionale della Cna «le parti sociali hanno voluto fare di Fondartigianato uno strumento che, valorizzando la bilateralità, operasse a vantaggio di realtà imprenditoriali, lavoratori e territori. La formazione si è dimostrata una carta vincente per salvaguardare imprese e occupazione».
Fausto Cacciatori | Vice presidente nazionale Cna
Fausto Cacciatori | Vice presidente nazionale Cna

Fausto Cacciatori | Vice presidente nazionale Cna
«La formazione continua risulta essere l’investimento più efficace per aumentare la competitività delle imprese e salvaguardare la formazione. Per questo le parti sociali hanno voluto fare di Fondartigianato uno strumento che, valorizzando la bilateralità, operasse a vantaggio dei lavoratori, di imprese, di territori. Al giro di boa dei dieci anni si è dimostrata una scelta vincente, riuscendo ad assicurare le esigenze formative delle imprese e dei lavoratori».
Così il vertice della Cna che ha la delega alle relazioni sindacali, a margine del convegno «La sfida continua, continua la formazione», tenutosi a Roma per celebrare il decimo anno di attività del fondo.

Oltre 211mila lavoratori formati e 25mila imprese le cui esigenze di aggiornamento sono state soddisfatte: questi sono i numeri in sintesi dei primi dieci anni di vita di Fondartigianato, fondo interprofessionale per la formazione continua costituito dalle associazioni delle imprese artigiane Confartigianato, Claai, Casartigiani e Cna e dai sindacati di Uil, Cisl e Cgil.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.