Federcomated. Costruire digitale: il magazzino edile tra mercato e innovazione

Condividi
(foto Federcomated)

La trasformazione digitale nel mondo delle costruzioni sarà al centro del 42° Meeting Associativo di Federcomated, in programma giovedì 27 novembre 2025 presso Palazzo Castiglioni, Sala Colucci (Corso Venezia 47, Milano).

L’evento, dal titolo “Costruire digitale: il magazzino edile tra mercato e innovazione”, offrirà un momento di confronto tra imprese, professionisti e rappresentanti del settore sull’evoluzione tecnologica e di mercato della filiera delle costruzioni.

Un confronto tra istituzioni, mercato e impresa

Dolo la registrazione dei partecipanti, il pomeriggio sarà aperto da un momento speciale di ringraziamento al Direttore Federcomated e Fenapro, Mario Verduci, alla conclusione del suo mandato.

A seguire, i saluti istituzionali di Giuseppe Freri, Presidente di Federcomated, e di Carlo Sangalli, Presidente di Confcommercio–Imprese per l’Italia, daranno il via ai lavori.

Il cuore del convegno sarà dedicato all’analisi delle prospettive del settore:

  • Lorenzo Bellicini, Direttore del Cresme, illustrerà l’andamento del mercato delle costruzioni, offrendo una panoramica aggiornata sui trend economici e sulle sfide che attendono il comparto.
  • Alberto Pavan, Professore associato di Produzione Edilizia al Politecnico di Milano, approfondirà il ruolo delle tecnologie digitali nell’industria delle costruzioni, con particolare attenzione a strumenti come la modellazione Bim, l’intelligenza artificiale e le piattaforme di gestione integrata dei processi produttivi.
  • Infine, Giovanni Deleo, Presidente di Assimpredil Ance, porterà la voce delle imprese, analizzando lo stato dell’arte dell’innovazione nei cantieri edili.

Un settore in evoluzione

Il tema scelto da Federcomated — Costruire digitale — sottolinea la necessità di una nuova cultura industriale, capace di integrare innovazione tecnologica e competenze professionali. Il magazzino edile, da luogo di stoccaggio e distribuzione, è un nodo strategico nella filiera, in cui il digitale rappresenta un fattore chiave per efficienza, sostenibilità e competitività.

Il 42° Meeting Associativo sarà dunque un’occasione di riflessione e visione, per comprendere come l’edilizia italiana possa affrontare la transizione digitale con strumenti concreti e una rinnovata collaborazione tra istituzioni, imprese e mondo accademico.

La partecipazione è gratuita, previa registrazione entro il 20 novembre inviando una mail a: segreteria@federcomated.it

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Legambiente – Fassa Bortolo. Report Cave 2025

Ecco quanto emerge dal Report Cave 2025 di Legambiente in collaborazione con Fassa Bortolo: meno cave autorizzate in Italia, ma i prelievi di sabbia e ghiaia aumentano. Il ritorno economico per le casse pubbliche è inferiore ai 20 milioni e la normativa obsoleta frena la sostenibilità del settore estrattivo.

innoview

Fakro. La luce come materia progettuale

Finestre e scorrevoli Innoview e Innoview Hst: design contemporaneo, materiali naturali e tecnologia avanzata per abitare la luce. Comfort, efficienza e continuità tra interni ed esterni.