Federcomated. La dimensione dell’impresa e la competizione di mercato

Condividi

È il 36esimo meeting di Federcomated – l’associazione politico-sindacale che, facendo capo a Confcommercio Imprese per l’Italia, rappresenta gli imprenditori della distribuzione di materiali e finiture per l’edilizia e l’architettura – quello che avrà luogo sabato 24 novembre a Milano, presso la Sala Colucci del suggestivo Palazzo Castiglioni (sede di Confcommercio).

L’incontro si svolgerà attorno ad un tema di grande attualità per il settore della distribuzione di materiali edili, ovvero “La dimensione dell’impresa per affrontare con successo la competizione di mercato“.

Ecco il programma:

17:30 Introduzione ai lavori Giuseppe Freri – Presidente Federcomated

17:45 Struttura del sistema distributivo dei materiali da costruzione edile
Pierluigi Ascani – Presidente Cda Format Research Srl

18:05 La dinamica dimensionale alla luce dei cambiamenti di mercato
Lorenzo Bellicini – Amministratore Delegato Cresme

18:35 Tavola rotonda
Analisi e valutazioni della ricerca da parte di esponenti dell’industria, della distribuzione e del mondo accademico Partecipano: Gian Luca Bellini (Gruppo Made) – Carmela De Masi (De Masi) Massimo Buccilli (Velux Italia) – Emanuele Della Pasqua (Vaga) Giulio Finzi (Consorzio Netcomm)

Modera il dibattito Edoardo Sabbadin (Università di Parma)

La chiusura dei lavori è prevista per le 19:30 circa con il contributo di Carlo Sangalli, Presidente Confcommercio-Imprese per l’Italia

La partecipazione è gratuita ma è importante  registrarsi  entro il 16 Novembre a: segreteria@federcomated.it

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.