Produzione | Fila Solutions

«Conoscere la pietra naturale. Scelta, lavorazione, posa e manutenzione»

Condividi
Fila insieme a professionisti del settore lapideo, architetti e designer sottolineano l’importanza dei prodotti per la cura del materiale lapideo sia in fase di pre-posa, sia nel lavaggio dopo posa sia per la protezione a lungo termine.
Studio Lissoni a Milano ha accolto l’evento formativo «Conoscere la pietra naturale. Scelta, lavorazione, posa e manutenzione».

Fila Solutions ha partecipato al pomeriggio di formazione presso lo studio Lissoni Associati di Milano: lo studio si occupa di progetti multidisciplinari e internazionali, e si compone della stessa Lissoni Associati, specializzata in Interior Design, di Lissoni Architettura specializzata in architettura e di Graph.x specializzata in grafica.

L’evento dal tema «Conoscere la pietra naturale. Scelta, lavorazione, posa e manutenzione», ha visto la partecipazione anche di altre quattro realtà della filiera lapidea: Fratelli Moncini produttori di marmi, graniti e pietre naturali, MapeiRare Sistemi DocciaGraniti Fiandre.

L’incontro ha seguito un approccio multidisciplinare rivelando la bellezza della pietra naturale, la necessità di conoscerla, di proteggerla e di utilizzare materiali e tecniche adatte alle diverse fasi del progetto.

In particolare, il dialogo con gli architetti si è soffermato su tutte le tappe della progettazione, dalla scelta in cava della lastra, al taglio, ai materiali più adatti alla posa.

Lo sforzo sinergico tra i fornitori del settore lapideo nel creare momenti di formazione permette di semplificare il lavoro del progettista e di conseguenza anche quello in cantiere.

Tramite una valutazione degli esperti del settore in campo di estrazione, taglio, lavorazione, additivi e collanti si possono ottenere infatti informazioni pratiche sul materiale che si andrà a utilizzare che permetteranno di prevenire ed evitare complicazioni che sorgono nella messa in opera del progetto o a lavori ultimati.

Momenti del corso formativo: l’intervento di Paolo Zuliani, Fila.

Cura del materiale lapideo

Fila è intervenuta presentando la linea di prodotti specifici per assicurare la cura del materiale lapideo sia in fase di pre-posa, sia nel lavaggio dopo posa sia per la protezione a lungo termine.

Tramite il pre-trattamento è possibile proteggere le superfici dallo sporco che si deposita nelle fughe, rendendo anche molto più semplice la pulizia del dopo posa.

Un materiale opportunamente pre-trattato impedisce la risalita di sali e sostanze inquinanti, prevenendo la formazione di macchie, aloni ed efflorescenze, cause principali di contestazione da parte del cliente a progetto ormai concluso.

Guida alla scelta del prodotto e l’assistenza Fila

Durante il corso è stata sottolineata l’importanza di saper scegliere il prodotto da utilizzare. A tal scopo è importante conoscere le caratteristiche della pietra, il suo grado di assorbimento, la finitura estetica che si vuole ottenere, la natura della macchia da rimuovere e tenere in considerazione la destinazione d’uso della materia prima.

Fila si colloca come partner strategico sia per i progettisti sia per i produttori di materiali in un approccio completo possibile solo grazie al lavoro del team.

La Business Unit Project, diretta da Enrico Perazzini, riesce a rispondere alle esigenze dei progettisti in Italia e nel mondo ed è presente nei cantieri per un supporto concreto e specifico.

Un focus strategico sono le esigenze dei produttori dei materiali con l’attività di Consulting a cui fa capo Paolo Zuliani, relatore durante l’incontro. Infine per quanto riguarda la pietra, Fila offre supporto tecnico dedicato a tutti i marmisti e coordinato da Luca Guerzoni, responsabile Divisione Pietra di Fila.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A