Fima-Carlo Frattini. Il made in Italy viaggia a Mosca

Condividi
Un bagno della Mercury City Tower (foto Fima Carlo Frattini)
Un bagno della Mercury City Tower (foto Fima Carlo Frattini)
La Mercury City Tower (foto Fima Carlo Frattini)
La Mercury City Tower (foto Fima Carlo Frattini)

La Mercury City Tower di Mosca è il grattacielo più alto d’Europa: con i suoi 339 metri d’altezza per 75 piani, l’edificio ospita 175 appartamenti e uffici di lusso.
La torre progettata da Mikhail Posokhin e Frank Williams sorge in uno dei quartieri a forte sviluppo nella capitale russa, che rappresentano l’ambizione del Paese di tenere il passo con la contemporaneità dell’architettura europea.

Per gli ambienti bagno sono stati scelti i prodotti 100 per cento Made in Italy di Fima Carlo Frattini, sei collezioni nelle quali innovazione, qualità e ricercatezza dei materiali si fondono in un prodotto unico per design e creatività, in una sinergia fra tradizione e innovazione.

Next e Zeta (foto Fima Carlo Frattini)
Next e Zeta (foto Fima Carlo Frattini)

La collezione di miscelatori e programmi wellness Next, Zeta, Spillo e Maxima, caratterizzati da design minimale e pulito, ed Elisabeth ed Elisabeth Chic, tutti caratterizzati dall’attenzione per la scelta delle materie prime e per ogni fase del processo produttivo.

Spillo e Maxima (foto Fima Carlo Frattini)
Spillo e Maxima (foto Fima Carlo Frattini)

L’azienda di Briga Novarese si distingue anche per un servizio rapido ed estremamente professionale, in grado di soddisfare le richieste della committenza.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.